mercoledi 4/11/2015 alle 09:30
Grande Guerra

Cerimonia per il 97°anniversario della vittoria - Festa dell'Unità Nazionale, Asiago, 4 novembre 2015
Il 4 novembre, ad Asiago, si terrà la cerimonia di commemorazione per il 97°anniversario della vittoria che sancì la fine della Grande Guerra.
La ricorrenza del 4 novembre è un momento importante della nostra storia e della nostra civiltà, l’occasione per esprimere il più alto sentimento di riconoscenza per le nostre Forze Armate che, con sacrificio e senso del dovere, si adoperano per la libertà e la pace oltre che per dedicare un pensiero a quanti si sono immolati per gli ideali di unità nazionale, di indipendenza e di democrazia.
Quest’anno tale ricorrenza è ancor più carica di significato in quanto sono stati ritrovate, dopo quasi un secolo, le spoglie di 5 soldati morti a seguito dei combattimenti avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale nel nostro Altopiano ed è stato deciso di tumularne i resti al Sacrario Militare in concomitanza con la Santa Messa dedicata ai Caduti, al fine di ribadire, soprattutto ai più giovani, che anche la nostra amata terra è custode di tantissimi Militi Ignoti.
A confermare l’importanza di tale ricorrenza saranno presenti alla Cerimonia anche il presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti e il Senatore Roger De Menech che parteciperanno all’orazione del Sindaco di Asiago Avv. Roberto Rigoni Stern.
La commemorazione sarà accompagnata dal Corpo Bandistico "Vincenzo Bellini" di Povolaro e dal Btg. Alpino Sette Comuni 145 cp.
PROGRAMMA:
-
Ore 9.30 raduno dei partecipanti presso la Loggia dei Caduti del Palazzo Municipale
-
Ore 9.45 deposizione in forma ufficiale di una corona d’alloro presso la Loggia dei Caduti
-
Ore 9.50 rintocchi della Campana della Torre Civica a ricordo dei Caduti
-
Ore 10.00 avvio del corteo verso il Sacrario Militare del Leiten
-
Ore 10.30 deposizione di corona d’alloro presso il Sacrario Militare del Leiten
-
Ore 10.40 celebrazione della S. Messa a ricordo e suffragio dei Caduti di tutte le guerre; con la partecipazione della Civica Amministrazione, delle Rappresentanze Militari e delle Forze dell’Ordine, delle Associazioni Combattentistiche e degli Istituti Scolastici
-
Ore 11.30 benedizione delle spoglie e tumulazione dei Militi Ignoti
-
Ore 11.40 intervento del Sindaco di Asiago e delle Autorità Civili
Riproduzione riservata.