
Giovedì 4 agosto 2022, ad Asiago, vi aspetta un interessante incontro letterario con Carlo Calenda che presenterà il suo ultimo libro “La libertà che non libera" (Ed. La nave di Teseo).
L'appuntamento, che si inserisce nella rassegna culturale “Aperitivo con l'Autore”, organizzata dalla Libreria Giunti di Asiago, è alle 17:30 in Piazza Carli o, in caso di maltempo, presso il Palazzo del Turismo Millepini.
Partecipazione gratuita.
IL LIBRO: LA LIBERTA' CHE NON LIBERA (ed. La nave di Teseo)
Un saggio per riscoprire un valore perduto, contro la deriva individualistica della nostra società.
«A partire dagli anni ottanta l'unico perno della nostra civiltà è diventato l'individuo e la sua ricerca di illimitata libertà e di crescente appagamento materiale. Il Covid-19 e la guerra in Ucraina ci obbligano a un repentino cambiamento di prospettiva. Ma i segnali di fragilità etica dell'Occidente erano già visibili da molti anni: la confusione tra desideri e diritti; la politica ridotta a mutevole stile di consumo; la cancellazione della storia e dunque dell'identità; l'assenza di moderazione in tanti campi dell'agire pubblico e privato; il rifiuto dei valori della competenza, dell'autorità e dell'educazione formale; la difficoltà ad accettare le categorie morali di obbligo, dovere e gerarchia. Si è diffusa una cultura che nega il valore del limite. Abbiamo bisogno di ristabilire dei limiti, anche per essere felici come individui.» (Carlo Calenda)
Carlo Calenda
Carlo Calenda è stato viceministro dello Sviluppo economico con delega al commercio internazionale, rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione europea e da marzo 2016 ministro dello Sviluppo economico, prima con il governo Renzi e poi con il governo Gentiloni. Ha presieduto il Consiglio del commercio dell’Ue, di cui è stato membro per cinque anni, durante il semestre di presidenza italiana, e i G7 Energia e Innovazione. Nel 2019 ha fondato il movimento Siamo europei. Prima di entrare in politica è stato manager alla Ferrari, a Sky e direttore degli Affari internazionali in Confindustria. Con Feltrinelli ha pubblicato Orizzonti selvaggi (2018) e I mostri. E come sconfiggerli (2020). Del 2022 La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite, edito da La Nave di Teseo.
Per informazioni potete contattare la Libreria Giunti di Asiago al numero di telefono che trovate cliccando il pulsante blu qui sotto: