sabato 6/7/2019 alle 09:30
Storia
Nella mattinata di sabato 6 luglio 2019, ad Asiago si terrà una cerimonia commemorativa per ricordare i caduti dell’Altopiano nella repressione franco-giacobina del luglio 1809.
Il 9 luglio 1809, l'Altopiano insorse contro le imposizioni francesi chiedendo libertà e autonomia e rifiutando di versare le tasse.
Dopo una prima sconfitta, l’esercito francese riprese il controllo dei paesi con una repressione sanguinosa che causò la trucidazione di oltre duemila altopianesi, soprattutto donne, anziani e bambini. Solo ad Asiago furono 70 le persone uccise ed i loro corpi esposti sugli alberi come segno della sconfitta dei cimbri.
Alle ore 11.00, dopo la S.Messa cantata in Cimbro dal coro di Roana, dalla chiesetta di San Rocco partirà la sfilata lungo Corso IV Novembre in ricordo dei Caduti.
Saranno presenti la Banda di Lusiana, i Rievocatori Storici delle Pasque Veronesi, il gruppo cimbri di Recoaro, i Rievocatori di Terragnolo, gli Schutzen del Tirolo e il Coro di Roana.
La sfilata arriverà fino al piazzale del Duomo, dove verrà effettuato l'alzabandiera.
Si riprenderà poi alle 11.30, verso il Parco della Rimebranza, con deposizione della corona d'alloro.
Alle 12.30 ci si sposterà presso la Sede della Comunità Montana per un piccolo rinfresco per i militi storici e le autorità.
PROGRAMMA
-
Ore 9.30 Ammassamento alla chiesetta di San Rocco
-
Ore 10.00 Santa Messa cantata in cimbro con il Coro di Roana
-
Ore 11.00 Sfilata per Corso 4 Novembre fino al piazzale del Duomo e alzabandiera con spari a salve con fucili e avancarica
-
Ore 11.30 Deposizione corona al parco della Rimembranza
-
Ore 12.30 Rinfresco presso la Sede della Comunità Montana per i militi storici e le autorità
Riproduzione riservata.