martedi 7/8/2018 alle 20:30
Concerti

52^edizione di ASIAGO FESTIVAL - Concerto con Domenico Nordio
Secondo appuntamento della 52^ edizione di "Asiago Festival", la manifestazione musicale organizzata dagli Amici della Musica di Asiago "Fiorella Benetti Brazzale", che ogni anno anima il centro asiaghese con emozionanti concerti di musica classica.
Per l'appuntamento di martedì 7 luglio 2018 è in programma un concerto di violino con Domenico Nordio e musiche di H. I. F. Biber, J. S. Bach, M. Reger, F. Say e S. Prokofiev.
Il concerto inizierà alle ore 21.00, presso la chiesa di San Rocco, ad Asiago. Prima, però, si terrà un'introduzione da parte di Alessandro Tommasi.
INGRESSO GRATUITO
PROGRAMMA CONCERTO ASIAGO FESTIVAL 2018
Martedì 7 agosto 2018, ore 21.00 – ASIAGO – Chiesa di San Rocco
ore 20.30 Introduzione al concerto di Alessandro Tommasi
ore 21.00 Concerto
violino: Domenico Nordio
musiche di: H. I. F. Biber, J. S. Bach, M. Reger, F. Say, S. Prokofiev
DOMENICO NORDIO
Domenico Nordio è un talentuoso violinista, allievo di Corrado Romano e di Michéle Auclair.
Ha tenuto il suo primo recital a dieci anni, mentre a sedici ha vinto il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli con Yehudy Menuhin Presidente di Giuria.
Si è affermato ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, ottenendo popolarità con il Gran Premio dell’Eurovisione del 1988.
Nella sua lunga carriera si è esibito con London Symphony e Menuhin, National de France e Mercier, con la National Symphony of Ireland, l’Orchestre de la Suisse Romande e Corboz, la Sinfonica Verdi di Milano e Lu Jia, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e Accardo, la Camerata Bariloche e Pope, la Petrobras di Rio de Janeiro e Karabtchevskij, l’Enescu Philharmonic di Bucarest, l’Orchestra Nazionale della RAI e Lazarev, l’Orchestra Borusan di Istanbul e Aykal, l’Orchestra Nazionale di Spagna e Garcia Navarro.
Ha suonato a Tokyo (Suntory Hall), Ginevra (Victoria Hall), Madrid (Teatro Monumental), Dublino (National Concert Hall), Roma (Accademia di Santa Cecilia e Teatro dell’Opera), Londra (Barbican Center), Parigi (Salle Pleyel), Mosca (Conservatorio Tchaikovskij), New York (Carnegie Hall), Rio de Janeiro (Teatro Municipal), Vienna (Konzerthaus), Zurigo (Tonhalle), Ankara (CSO), Praga (Festival della Primavera), Milano (Teatro alla Scala), Buenos Aires (Teatro Colon), Olanda (Amsterdam, Concertgebouw), USA (Carnegie Hall, New York), Russia (Mosca, State Philharmonic), Lituania (Kaunas Symphony), Finlandia (Helsinki e Mikkeli), Francia (Festival de Amiens), Ungheria (Budapest e Szeged), Romania (Bucarest, Timisoara con la Banuatul Symphony), Turchia (Istanbul, Ankara con la Presidential Symphony e Smirne), Bulgaria (Radio Symphony Orchestra, Sofia), Libano (Al Bustan Festival) e Svizzera (Lugano, Orchestra della Svizzera Italiana).
E' il direttore artistico del Concorso Internazionale di Violino “Città di Brescia”, membro della WFIMC. Dal 2005 incide per DECCA.
Per info contattare il SIT di Asiago cliccando i tasti sottostanti
Riproduzione riservata.