sabato 7/9/2019 alle 10:00
Conferenze e convegni

Educational tour per giornalisti e blogger sul progetto Futourist
ll 2019, in Italia, è l’anno del turismo lento: lo ha stabilito il Mibact, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L’occasione ideale per conoscere meglio chi della lentezza ha fatto virtù, come Asiago: il comune simbolo dell’Altopiano è tra i partner del progetto “Futourist”, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliero Interreg Italia-Austria che punta alla promozione di un turismo emozionale che riscopre i territori, la biodiversità e la mobilità sostenibile.
Questo programma europeo, applicato a località alpine meno note alle masse, mira a promuovere un tipo di turismo emozionale e tematico, distante dallo sfruttamento delle infrastrutture montane; un turismo che va di pari passo con l’educazione ambientale, la cura e la conservazione della natura.
Il Comune di Asiago ha individuato 5 percorsi tematici da valorizzare in chiave turistica grazie alla pratica di attività outdoor (escursioni a piedi, mountain bike, ciaspe).Tutti gli itinerari partono dal centro storico e permettono agli utenti di raggiungere, agevolmente a piedi o in bicicletta, dei luoghi di grande pregio naturalistico, paesaggistico, storico e culturale; un modo per entrare in relazione con il paesaggio intorno ad Asiago e con i vari operatori del territorio. Per i turisti slow si tratta di scegliere tra più proposte che privilegiano i sensi, assecondando la velocità del passo e il ritmo delle stagioni.
Piccoli viaggi a dimensione umana, scanditi dagli incontri che si possono fare lungo il cammino.
Con “Futourist” viene incentivato il turismo CO2-free, che va di pari passo con l’educazione ambientale, la cura e la conservazione della natura.
Proprio in merito al progetto "Futourist" il Comune di Asiago organizza sabato 7 settembre 2019 una giornata completamente dedicata al turismo sostenibile e alla pratica di attività outdoor.
In occasione di questa iniziativa, e sempre all'interno delle azioni previste dal progetto, viene proposto un educational tour per giornalisti e blogger interessati alla tematica. Come da programma, oltre alla conferenza verranno offerte tutte le attività previste, compresive di pranzo e cena.
È richiesta gentile conferma entro giovedì 5 settembre cliccando sui tasti verdi sottostanti.
PROGRAMMA
Sala della Reggenza Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
Dalle ore 10:00 alle ore 12.30
Benvenuto dall'Amministrazione della Città di Asiago e presentazione del Progetto Futourist e di altre oppurtunità
Seguiranno gli interventi di
• Presidente CAI Veneto Venelo RENATO FRIGO
• Guide escursionistiche ambientali GIANNI FRIGO
• Alpinista e scrittore LUCA TREVISAN
• Maratoneta, responsabile segreteria KM SPORT e della valorizzazione del team ANNA ZILIO
Seguirà momento di discussione generale e spazio alle domande del pubblico.
Ore 12.30
Rinfresco
Ore 14.30
Gli iscritti al convegno potranno partecipare ad un'escursione guidata gratuita lungo il percorso individuato con il progetto Futourist " Le Foreste del Barenthal"
Ore 20.00 - Cinema Lux
FREE SOLO
Premio Oscar 2019 Miglior Documentario - Biografico, USA, 100 min
Il film racconta le imprese di Alex Honnold e in particolare la sua leggendario scalata in solitaria e senza alcuna cora di assicurazione dei mille metri della parete El Captain, la montagna situata nel parco di yosemite.
Riproduzione riservata.