Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Trova eventi per categoria, per mese o per giorno
Corso di apicoltura a Gallio

Il fascino e l'importanza delle api nel nostro ecosistema hanno stimolato la curiosità e l'interesse di molti, anche a seguito delle recenti iniziative come “Scargar Malga: uomini, pascoli e api”. 
Accogliendo l'interesse crescente, l'Amministrazione Comunale di Gallio, in collaborazione con l'Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, ha organizzato un corso di apicoltura, il primo del suo genere sull'Altopiano. L'iniziativa è cofinanziata dall'Unione Europea e dalla Regione Veneto.

Il corso si propone di offrire ai partecipanti una formazione teorica e pratica, permettendo loro una full immersion nel mondo dell'apicoltura.

Le lezioni, che si terranno presso la sala Bartolomea a partire dalle ore 20.15, avranno inizio martedì 21 novembre 2023

Il calendario didattico prevede sei lezioni teoriche, a cui seguiranno degli incontri pratici, che permetteranno ai partecipanti di “mettere le mani” sugli alveari.

La prima lezione sarà inaugurata dal presidente regionale Gerardo Meridio, che introdurrà gli aspiranti apicoltori al mondo affascinante delle api. 
Le lezioni successive, previste per il 5 e 19 dicembre 2023, il 9 e 23 gennaio 2024, e il 6 febbraio 2024, riguarderanno l'anatomia e la fisiologia dell'ape, i prodotti dell'alveare, i lavori dei vari periodi dell'anno e le avversità che possono colpire l'apiario.

Le uscite pratiche, che seguiranno la parte teorica, saranno pianificate insieme al gruppo, e consentiranno una comprensione più profonda e reale del mondo dell'apicoltura.

Alla fine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato finale riconosciuto che certifica le competenze acquisite. 

Gli interessati sono invitati a preiscriversi. Una volta completata la preiscrizione, riceveranno tutte le informazioni necessarie per partecipare. Per compilare e inviare il MODULO D'ISCRIZIONE cliccate oppure potete recarvi direttamente presso l'Ufficio Turismo di Gallio.

La quota di partecipazione è di 40€, che comprende sia la tessera annuale all'Associazione (20 €) che una quota per il corso (20 €).

Il pagamento può essere effettuato presso l'Ufficio Turismo a Gallio oppure tramite bonifico bancario sul conto del COL GALLIO (IBAN: IT 97 A 08669 60390 022000961340).

Scopri anche gli altri eventi di Gallio!


Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio Turistico di Gallio cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto:

Riproduzione riservata.
info_outline

Ti interessa questo evento?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni