mercoledi 28/7/2021 alle 17:30
Libri

"Aperitivo con l'autore" ad Asiago, incontri culturali organizzati dalla Libreria Giunti al Punto
Mercoledì 28 luglio 2021 si terrà un nuovo incontro della rassegna letteraria "Aperitivo con l'autore", organizzata dalla libreria Giunti al Punto di Asiago.
Daniel Lumera presenterà al pubblico presente il libro “La lezione della farfalla - 7 consapevolezze per rigenerarsi e scoprire un nuovo benessere", scritto in collaborazione con Immaculata De Vivo.
L'incontro si terrà come sempre in Piazza Carli presso il piazzale del Duomo, nel centro di Asiago, alle ore 17.30.
INFO E PRENOTAZIONI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuarsi presso lo sportello di Informazioni Turistiche del Comune di Asiago
La prenotazione permette di accedere all'area riservata presso il piazzale del Duomo, ad Asiago e, solo in caso di maltempo, alle prime 170 prenotazioni, l'ingresso al Palazzo del Turismo Millepini.
Si raccomanda di mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni cliccare su o contattare la libreria Giunti al Punto premendo i pulsanti sottostanti.
LIBRO "LA LEZIONE DELLA FARFALLA - 7 consapevolezze per rigenerarsi e scoprire un nuovo benessere" - Mondadori
Dopo il successo di "Biologia della gentilezza", Daniel Lumera, esperto di scienze del benessere, e Immaculata De Vivo, scienziata epidemiologa di Harvard, propongono un metodo rivoluzionario e trasversale che, grazie a sette nuove consapevolezze frutto dell’incontro tra scienza d’avanguardia e antiche filosofie millenarie, ci insegna ad affrontare e superare i grandi cambiamenti che stiamo vivendo. Un’evoluzione profonda, per entrare nel prossimo futuro con nuove ali. Quelle di una farfalla.
La scienza, ci insegnano Lumera e De Vivo, ha dimostrato come valori inclusivi quali l’empatia, la gentilezza e il perdono generino uno straordinario impatto su geni, processi di infiammazione e invecchiamento, malattie croniche e longevità, ma anche sugli stessi equilibri e armonie del mondo esterno, dai processi sociali fino al cambiamento climatico.
Da qui la necessità – anche biologica – di legare la salute del singolo alla salute di tutti e dell’intero pianeta, e di instaurare un rapporto più rispettoso con l’ambiente che ci circonda, eliminando discriminazioni e disuguaglianze e riscoprendo le potenzialità di valori femminili volti a una maggiore inclusione e a una leadership gentile.
In linea con le più recenti ricerche scientifiche, gli autori forniscono inoltre indicazioni pratiche per farci vivere il nostro “giorno perfetto”: esplorano le nuove frontiere dell’alimentazione attraverso la “dieta dell’empatia” e la nutraceutica mirata per le diverse fasi della giornata, e condividono le più efficaci pratiche di rigenerazione dell’energia vitale e delle abilità cognitive grazie alla meditazione e alla respirazione consapevole.
Unendo tradizioni sapienziali e scienza moderna, La lezione della farfalla traccia una nuova via al benessere quotidiano: un libro indispensabile per chiunque voglia vivere in salute, più felice e più a lungo.
GLI AUTORI DANIEL LUMERA e IMMACULATA DE VIVO
Daniel Lumera è esperto di scienze del benessere e della qualità della vita e riferimento internazionale nella pratica della meditazione che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. È autore bestseller di "La cura del perdono" (Mondadori, 2016), coautore di "Ventuno giorni per rinascere" (Mondadori, 2018) e "La via della leggerezza" (Mondadori, 2019) e, insieme a Immaculata De Vivo, di "Biologia della gentilezza" (Mondadori, 2020).
È ideatore del metodo My Life Design®: il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, una metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente. È inoltre fondatore della Giornata Internazionale del Perdono che nelle ultime tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del presidente della Repubblica italiana.
Immaculata De Vivo è una scienziata di origini italiane, docente di Medicina alla Harvard Medical School e professoressa di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health. È una delle massime esperte mondiali nel settore dell’epidemiologia molecolare e della genetica del cancro. Inoltre è esponente di spicco nello studio dei telomeri: l’orologio biologico del nostro organismo.
I suoi studi, pubblicati dalle più prestigiose riviste scientifiche, sono stati citati da varie testate internazionali tra cui “The New York Times”, “Forbes” e la CNN. Con Daniel Lumera ha scritto Biologia della gentilezza (Mondadori, 2020).
Riproduzione riservata.