
Lunedì 31 ottobre 2022, vi aspetta a Canove di Roana la tradizione della Festa delle Łumère!
La festa avrà inizio presso il Palazzetto Polifunzionale di Canove alle ore 14:00 con diversi laboratori dedicati ai più piccoli (ma non solo) e a seguire la premiazione della Łumèra più bella… più spaventosa e la… più!
Nel corso della serata, dalle ore 19:00, vi attende lo spettacolo de “La Danza del Fuoco delle Łumère” e a seguire festa in maschera con musica anni 70-80-90 in compagnia di Vidor DJ!
Non mancheranno gli stand gastronomici per saziare il vostro appetito da paura con panini onti, arrosticini e patatine fritte!
PROGRAMMA
Dalle ore 14:00 alle 19:00 - Laboratorio libero “Una Strega… e tanti colori!” per i più piccoli (ma anche a tutti… per farne di tutti i colori!).
Ore 15:00 - Laboratorio d'intaglio: “Porta la tua zucca!”. Adatto a tutte le età, per i bambini è richiesta la presenza di un maggiorenne. Prenotazione richiesta.
A seguire… Premiazione della Łumèra! La più bella, la più spaventosa e la… più!
Ore 19:00 - La Danza del Fuoco delle Łumère: spettacolo al chiarore del fuoco!
Ore 22:00 - Scatenate la vostra spaventosa fantasia nella Festa Disco in Maschera: musica anni 70-80-90 e molto altro con Vidor DJ!
Durante la serata: stand gastronomico con panini onti, arrosticini e patatine fritte!
La tradizione delle Łumere a Canove
Dall’America arriva la festa di Halloween, che negli ultimi anni ha preso piede anche nei paesi dell’area mediterranea.
Ma la tradizione di Halloween in Europa ha origini ben più lontane. Infatti Samhain ovvero il Capodanno Celtico (dall’irlandese antico samain, samuin o samfuin, che si suppone significhi “fine dell’estate”) fu portata in America dagli emigranti irlandesi (che originariamente non avendo zucche intagliavano grosse rape) ed ha assunto il carattere della festa di Halloween. Il simbolo più riconosciuto di questa festività è la zucca intagliata a ricordare la leggenda di Jack o’Lantern; il nome è legato alla leggenda irlandese di Stingy Jack, un fabbro ubriacone che riesce a imbrogliare Satana è condannato a vagare per la Terra con solo una zucca scavata per illuminare la sua strada. In Messico tra il 28 ottobre e il 2 novembre l’usanza è celebrare il Día de los muertos festa di origine precolombiana e successivamente assorbita dal culto dei morti della cultura cristiano-cattolica.
L’uso d'intagliare le zucche e illuminarle con una candela si ritrova anche nel Nord Italia, come in Lombardia e in Liguria. Nel nostro Veneto la zucca diventa il simbolo della Notte delle Łumere; erano poste nei posti più bui, vicino ai cimiteri, alle chiese o sui davanzali delle finestre, per illuminare la via alle anime.
Inoltre, le luci di queste lanterne erano simili ai fuochi fatui, un fenomeno assolutamente naturale dovuto alla decomposizione di materiale organico che si verificava in zone paludose e soprattutto nei cimiteri, e quindi creduti come la manifestazione della presenza delle “anime”.
Per ulteriori informazioni potete contattare la Pro Loco di Canove cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto: