Dal 23/6/2018 al 24/6/2018
Feste e Sagre

2 giorni di festa al sito archeologico del Bostel con laboratori archeologici, attività natura, rievocazioni storiche, trekking, visite guidate, stand gastronomico e molto altro
Sabato 23 e domenica 24 giugno 2018, torna il Festival dell'Archeologia sull'Altopiano dei Sette Comuni!
Due giorni imperdibili tra archeologia, storia e natura, nella suggestiva cornice del Bostel di Rotzo, per un weekend alla scoperta della storia e delle tradizioni altopianesi.
Quest'anno, infatti, il Festival dell'Archeologia sarà dedicato ai Reti, popolazione che, un tempo, abitò nel nostro territorio e, in particolare, nel villaggio preistorico rotzese.
Durante le due giornate di festa, sono in programma divertenti ed istruttivi laboratori archeologici e attività natura per bambini e ragazzi, come scavi simulati e lavorazione dell'argilla, e dimostrazioni di archeologia sperimentale, che permetteranno ai partecipanti di vedere come funziona la fusione del bronzo e la cottura della ceramica in fossa.
Non mancheranno anche le rievocazioni storiche, interessanti visite al sito archeologico e al museo e trekking guidati da esperti in costume da Celti e Reti, oltre che dal conoscitore di storie e leggende locali Giorgio Spiller.
Il tutto sarà accompagnato da buon cibo, buona musica dal vivo e fiumi di birra!
L’ingresso alla manifestazione è a pagamento.
Costo: € 5.00 adulti (intera giornata)
€ 2.00 bambini e ragazzi fino ai 12 anni (intera giornata)
⇩ Info e prenotazioni cliccando sui tasti sottostanti ⇩
PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 23 giugno
-
Ore 8.30: Trekking guidato Pedescala-Rotzo.
Ritrovo presso P.za Garibaldi a Pedescala (VI). Ci accompagneranno i Celti che percorrevano le antiche vie d’accesso al villaggio del Bostel e Giorgio Spiller, profondo conoscitore delle storie e leggende locali.
Lunghezza: 8 km – Difficoltà: media – Dislivello+: 630 mt – Durata: 3.00 ore
Costo € 15.00, incluso ingresso al Festival dell’Archeologia per tutta la giornata.
-
Ore 11.00: Saluto autorità ed inizio delle attività
-
Ore 11.30: Visita guidata gratuita al sito del Bostel.
-
Ore 12.00: Apertura Baita per pranzo.
-
Ore 14.30-17.30: Laboratori per bambini e ragazzi.
Costo laboratori: € 5.00 (1 lab) – € 8.00 (2 lab) – € 10.00 (3 lab). Durata: 50 minuti ciascuno
-
Ore 14.30-15.30 — Scavo simulato | Manipoliamo l’argilla
-
Ore 15.30-16.30 — Manipoliamo l’argilla | Le laminette dei Veneti antichi | LabNat
-
Ore 16.30-17.30 — Scavo simulato | Le laminette dei Veneti antichi | LabNat
-
Ore 15.30: Visita guidata gratuita al sito del Bostel.
-
Ore 16.30: Visita guidata gratuita al sito del Bostel.
-
Ore 17.30-19.30: Dimostrazione di archeologia sperimentale: fusione del bronzo e cottura della ceramica in fossa
-
Ore 19.00: Apertura Baita per cena.
-
Ore 21.00: Musica dal vivo.
Domenica 24 giugno
-
Ore 9.00: Trekking guidato per famiglie alla scoperta dei Boschi e della Campagna di Rotzo.
Ritrovo presso il Museo Archeologico Sette Comuni. Ci accompagneranno gli antichi abitanti del villaggio del Bostel…
Lunghezza: 4 km – Difficoltà: adatto a tutti – Dislivello+: 90 mt – Durata: 1 ora e mezza.
Costo € 5.00 adulti – € 2.00 bambini e ragazzi fino ai 12 anni, incluso ingresso al Festival dell’Archeologia per tutta la giornata.
-
Ore 10.30: Visita guidata gratuita al sito del Bostel.
-
Ore 10.30-12.30: Laboratori per bambini e ragazzi.
Costo laboratori: € 5.00 (1 lab) – € 8.00 (2 lab) – € 10.00 (3 lab). Possibilità di farne 1 o 2 al pomeriggio. Durata: 1 ora ciascuno.
-
Ore 10.30-11.30 — Scavo simulato | Costruiamo uno strumento musicale preistorico | LabNat
-
Ore 11.30-12.30 — Manipoliamo l’argilla | Costruiamo uno strumento musicale preistorico | LabNat
-
Ore 11.30: Visita guidata gratuita al sito del Bostel.
-
Ore 12.00: Apertura Baita per pranzo.
-
Ore 14.30-17.30: Laboratori per bambini e ragazzi.
Costo laboratori: € 5.00 (1 lab) – € 8.00 (2 lab) – € 10.00 (3 lab). Durata: 1 ora ciascuno.
-
Ore 14.30-15.30 — Scavo simulato | Costruiamo uno strumento musicale preistorico | LabNat
-
Ore 15.30-16.30 — Manipoliamo l’argilla | Costruiamo uno strumento musicale preistorico| LabNat
-
Ore 16.30-17.30 — Scavo simulato | Manipoliamo l’argilla | LabNat
-
Ore 17.30: Dimostrazione di archeologia sperimentale: fusione del bronzo cottura della ceramica in fossa
-
Ore 19.00: Apertura Baita per cena.

Evento in collaborazione con: Suliis As Torc – Evropa Antiqua – Comune di Rotzo – Parco Archeologico Didattico del Livelet – Tiso Simone Naturalista
Riproduzione riservata.