Dal 4/7/2015 al 5/7/2015
Escursioni guidate

Il Cammino del Centenario, da Asiago al Monte Ortigara, Grande Guerra in Altopiano 4-5 Luglio 2015
Una camminata nei luoghi della Grande Guerra per commemorare i soldati, le loro battaglie e i popoli colpiti durante il primo conflitto mondiale lungo la “Linea Gialla”: questa è l’iniziativa del Cai Veneto e dell’ANA per dare il via alle commemorazioni per l'inizio della Grande Guerra.
Sabato 4 luglio 2015 (giornata in onore di Vittorio Corà, componente del CAI) si renderà onore ai caduti presso il Sacrario Militare di Asiago mentre il giorno successivo, domenica 5, i gruppi saliranno al Monte Ortigara e parteciperanno ad un pomeriggio di grande suggestione e ricordo in compagnia del coro del CAI.
IL PROGRAMMA
SABATO 4 LUGLIO 2015
-
ore 16.00 ritrovo al Piazzale degli Eroi di Asiago, salita al Sacrario Militare ed Onore ai caduti
-
ore 17.00 Corteo dal Piazzale degli Eroi al Parco Millepini con sfilata con i muli nelle vie del centro cittadino
-
ore 18.00 ricordo di Vittorio Corà al Teatro Millepini
A seguire, presentazione del "Cammino del Centenario" e del libro "La Linea Gialla". In chiusura saluto ed interventi delle autorità presenti.
DOMENICA 5 LUGLIO 2015
-
ore 7.00 ritrovo in Piazzale degli Eroi per la partenza verso l'Ortigara
COME PARTECIPARE AL CAMMINO ALL'ORTIGARA
La partecipazione è aperta a chiunque si aggreghi ad un nuovo gruppo organizzato (CAI, ANA, CTG). Per informazioni: Alessandro Farinazzo oppure
LA LINEA GIALLA
La "Linea Gialla" era stata concepita dallo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano come linea di Resistenza estrema, capace di respingere l'eventuale attacco di ingenti forze nemiche.
Fu realizzata utilizzando i preesistenti forti del Cadore e dell'Agordino e costruendo, col contributo determinante della popolazione locale, centinaia di gallerie e centinaia di chilometri di trincee. Tutte queste opere erano collegate tra loro da un'efficiente rete di strade, mulattiere e sentieri, in gran parte percorribili, che fanno parte ormai dell'ossatura portante dell'escursionismo dolomitico.
CONSIGLI UTILI
Tutti i partecipanti dovranno calzare pedule da montagna, essere dotati di zaino, scorta d’acqua e di cibo, torcia elettrica frontale, casco.
IL PERCORSO

Riproduzione riservata.