sabato 20/7/2019 alle 17:00
Osservatorio Astronomico

Serata organizzata dal Giornale di Vicenza dedicata alla Luna con cena e altre interessanti iniziative in centro ad Asiago
“Qui, uomini dal pianeta Terra posero piede sulla Luna per la prima volta, luglio 1969 d.C. Siamo venuti in pace, a nome di tutta l'umanità"
Il 20 luglio 1969 il primo uomo atterrava sulla Luna: che grande emozione!
Sono ancora vivide nella memoria collettiva le immagini dell'Apollo 11, di Neil Armstrong e di Buzz Aldrin che scendevano sulla superficie lunare, mentre il loro compagno Michael Collins controllava il modulo di comando Columbia.
Per rivivere quegli incredibili ed indimenticabili momenti e farli conoscere a chi non era ancora nato, la sera di sabato 20 luglio 2019 ad Asiago si terrà "LA NOTTE DELLA LUNA", una lunga serata dedicata alla Luna e alla scoperta dei cielo.
L'appuntamento, organizzato da Il Giornale di Vicenza e dal Comune di Asiago, col supporto della Provincia e l’aiuto di alcuni sponsor, avrà inizio alle ore 17.00 e continuerà fino alle 24.00, con un ricco programma di momenti di osservazione del cielo, incontri e spettacoli, oltre alla cena e all’esposizione delle tute che il laboratorio Dainese sta predisponendo per la Nasa.
PROGRAMMA DELLA NOTTE DELLA LUNA |
VISITE GUIDATE
Alle 17.00, 19.00 e 23.15 - Pennar
VISITE GUIDATE ALL'OSSERVATORIO DEL PENNAR
con gli astronomi Paolo Ochner e Matteo Realdi
Riservate solo ai partecipanti alla cena
L’osservatorio sarà raggiunto con i propri mezzi, possibilità di parcheggio sul posto.
SPETTACOLI
Ore 18.00 - Teatro Millepini
STORIA DELLA LUNA DA GALILEO IN POI
Appassionante racconto dell’astronomo dell’Inaf di Padova Simone Zaggia sulla storia della Luna da Galileo in poi, con proiezioni
Ingresso gratuito e aperto a tutti
SPETTACOLI
Dalle 19.30 - Palco di Piazza II Risorgimento
MUSICA DAL VIVO E SPETTACOLI A TEMA
Musica dal vivo dalle 19.30 con la The Passion Band (gospel, rock e blues). Artisti di strada si esibiranno in centro.
CENA
Dalle 20 - Piazza Carli
APERITIVO E CENA IN CENTRO
Aperitivo e cena a tavoli di dieci persone - è possibile prenotarli anche per gruppi - con prodotti tipici dell'Altopiano e non solo, in un menu messo a punto per l’occasione.
La grande tavola da pranzo sarà apparecchiata nei giardini di fronte al municipio.
Su un sottofondo discreto di musica e la proiezione delle immagini dell'allunaggio del 1969, i commensali potranno anche vedere da vicino le tute che il laboratorio Dainese sta predisponendo per la Nasa e l’Esa che ha gentilmente messo a disposizione dell’evento.
In menu:
- aperitivo con buffet stuzzichini di Latterie Vicentine e Rigoni di Asiago e distillerie Dal Toso
- cena con tortino di verdure, speck e formaggio / gnocchi di patate con finferli e ricotta affumicata / manzo ai sapori dell’Altopiano con fagiolini e bacon accompagnati da pani a forma di luna dei panificatori di Confartigianato
Tra i dolci, semisfere di luna, mousse ai tre cioccolati e una torta-allunaggio dei pasticceri sempre di Confartigianato.
Caffè, biscotti, liquori Kranebet e vini Vitevis accompagneranno le portate.
Costo della cena:
> 50 euro
> 35 euro per bambini sotto i 12 anni
VISITE GUIDATE SOLD OUT
Alle 21.00 - Pennar
VISITA ALL'OSSERVATORIO DEL PENNAR
Per tutta la cittadinanza
Su prenotazione (max 40 posti).
SORGERE DELLA LUNA
Alle ore 23.30 - Campo da calcio Zotti
OSSERVAZIONE DEL CIELO AL SORGERE DELLA LUNA
Osservazione del cielo con i telescopi degli astrofili dell'osservatorio di Marana al vicino campo da calcio Zotti, mentre sorgerà la luna.
Prenotazioni cena e visite guidate al numero
La festa del 20 luglio si terrà lo stesso ma con un ridimensionamento della parte all’aperto.
Si svolgeranno le tre visite guidate all’Osservatorio Pennar riservate per gli ospiti della cena(ore17,19 e23.15), così quella per il pubblico alle 21.
Alle 18 si terrà regolarmente la conferenza di astronomia al Millepini.
La cena si terrà al coperto all’aeroporto di Asiago, via Cinque, dalle 20 con musica,aperitivo e menu completo.
Niente osservazioni del cielo nè musica e artisti in strada.
Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Riproduzione riservata.