
Domenica 22 giugno 2025, con partenza dal Centro Fondo Enego-Marcesina, prenderà il via la Marathon dell’Altopiano, una delle competizioni di mountain bike più attese dell’estate.
L’evento si inserisce nel solco di un intenso fine settimana dedicato alle due ruote, seguendo la Oliviero Toyota Gravel di sabato 21 giugno, e promette di regalare nuove emozioni agli appassionati del ciclismo off-road.
La Marathon dell’Altopiano porta atleti e amatori a confrontarsi con tracciati immersi nella natura incontaminata dell’Altopiano di Asiago Sette Comuni, tra salite tecniche, discese e panorami mozzafiato.
I percorsi
I partecipanti alla gara possono scegliere tra due percorsi:
- Percorso Marathon: 62 km con 1.900 metri di dislivello
- Percorso Classic: 45 km con 1.400 metri di dislivello
Entrambi i tracciati si snodano tra foreste, pascoli e strade sterrate, offrendo un’esperienza autentica a contatto con la montagna, nel cuore del territorio altopianese.
I partecipanti devono scegliere il percorso al momento dell’iscrizione. Non è consentito cambiarlo durante la gara. Entrambi i percorsi saranno segnalati ufficialmente a partire da giovedì 19 giugno 2025.
La partenza per entrambe le distanze è fissata alle ore 8:30 di domenica 22 giugno. Il percorso Classic (XCP) partirà subito dopo il Marathon (XCM).
Requisiti e modalità di partecipazione
La manifestazione è aperta a:
- Tesserati FCI e di tutti gli enti aderenti alla Consulta Nazionale Ciclismo, con tessera valida per il 2025.
I tesserati FCI devono iscriversi tramite KSport ai seguenti ID gara:
Gara 174254 (XCM) Marathon CL 2
Gara 174255 (XCP N) Point To Point - Non tesserati e atleti stranieri: è richiesta la presentazione di un certificato medico agonistico per ciclismo, con validità oltre il 22 giugno 2025, e l’acquisto della tessera giornaliera (15€) per la copertura assicurativa limitata alla durata della manifestazione.
Non è consentita la partecipazione con Ciclocross, E-Bike, Tandem, Gravel o Fat Bike. È obbligatorio l’uso del casco omologato per tutta la durata della gara.
Categorie previste
Percorso Marathon UCI
- ELITE e UNDER 23 M/F
- Master M/F riconosciuti da UCI
Percorso Classic
- JUNIOR agonisti M/F
- Master tutti M/F
- EPS riconosciuti FCI
Iscrizioni e segreteria
Le iscrizioni online sono aperte fino al 19 giugno 2025 tramite il sito xeventbike.
È inoltre possibile iscriversi in presenza presso la segreteria gara al Centro Fondo Enego-Marcesina:
- Sabato 21 giugno: dalle 14:30 alle 19:00
- Domenica 22 giugno: dalle 06:30 alle 07:30 (solo per tessere giornaliere)
Quote iscrizione
Percorso Classic (45 km):
- Quota BASE (solo servizi gara, senza pacco gara e pasta party): € 50,00
- Quota GOLD (tutti i servizi gara, con pacco gara e pasta party): € 60,00
Percorso Marathon (62 km):
- Quota BASE (solo servizi gara, senza pacco gara e pasta party): € 60,00
- Quota GOLD (tutti i servizi gara, con pacco gara e pasta party): € 70,00
Quote ELITE, UNDER 23 e JUNIOR:
- Come previsto nelle nuove norme le categorie Elite, Under e Junior avranno una quota fissa di iscrizione pari ad € 10,00. Pagabili in segreteria al ritiro numeri.
Iscrizioni in segreteria (21 e 22 giugno 2025):
- Percorso Classic (con pacco gara e pasta party): € 70,00
- Percorso Marathon (con pacco gara e pasta party): € 80,00
Apertura griglie, partenza e premiazioni
- Ore 8:00 – Apertura griglie presso il Centro Fondo Enego-Marcesina
1^ griglia: OPEN M/F, Under 23, Junior
2^ griglia: VIP, ospiti del CO, Master Woman, iscritti combinate e circuiti associati
3^ e 4^ griglia: Master, in ordine di iscrizione - Ore 8:30 – Partenza ufficiale dei percorsi Marathon (XCM) e Classic (XCP) (il Classic partirà subito dietro al Marathon)
- Ore 15:00 – Premiazioni nella zona partenza/arrivo presso il Centro Fondo Enego-Marcesina
Per partecipare a questa straordinaria avventura, gli interessati possono consultare il regolamento completo e effettuare l'iscrizione online attraverso il sito di xeventbike.
Con la sua perfetta combinazione di sport, natura e spirito competitivo, la Marathon dell’Altopiano si conferma come uno degli eventi di punta per la stagione ciclistica estiva, attirando ogni anno numerosi partecipanti da tutto il Triveneto e oltre.