
Domenica 29 giugno 2025 dalle ore 9.00 alle ore 15.30
Meta: Mina della Botte - Altopiano di Asiago Sette Comuni
Tra larici, orchidee e un labirinto di pino mugo: un'escursione tra storia e natura immersi nella natura d’alta quota!
Cosa ti aspetta:
- Boschi di abeti e larici: luoghi ricchi di vita selvatica e oggi poco frequentati dall’uomo. Lasciati inebriare dal profumo balsamico di questi boschi!
- L’osservazione di meravigliosi fiori d’alta quota: orchidee profumate e piante carnivore.
- Un’avventura in un labirinto di pino mugo: un’esperienza fuori dai sentieri più battuti.
- Panorami mozzafiato sulla zona alta dell’Altopiano e sulle Alpi: un pranzo al sacco ed un momento di relax in un luogo di rara bellezza.
- Un percorso tra i luoghi della Grande Guerra per non dimenticare ciò che ha segnato in maniera indelebile questo paesaggio montano.
La prenotazione è obbligatoria.
📈DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 4 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate attraversando la zona alta dell’Altopiano dei Sette Comuni. Il dislivello in salita è inferiore ai 500 m, sono presenti tratti parzialmente esposti.
🎒DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano (caldamente consigliati pantaloni lunghi), giacca impermeabile, zaino con acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno 1 L), un piccolo snack come la frutta secca, cappellino, crema solare, occhiali da sole, eventuale telo per sedersi, PRANZO AL SACCO.
NB Si consiglia di indossare pantaloni lunghi.
🫰COSTO: 25€ per l’escursione guidata a persona, 10€ per i minori di 15 anni e gli abbonati.
Ai partecipanti sarà offerto un assaggio di prodotti locali.
🧭RITROVO: ore 9.00 Bivio Scoglio bianco
Per raggiungere la località indicata si dovrà percorrere un tratto di strada sterrata, praticabile comunque in auto facendo attenzione soprattutto durante l’attraversamento delle canalette di scolo delle acque meteoriche. Si consiglia di prenderle di traverso. L’imboccatura della strada sterrata avviene nei pressi di “Casa sant’Antonio” ad Asiago.
Si parte a piedi dal punto di ritrovo.
Al punto di ritrovo non tutte le compagnie telefoniche hanno ricezione, non sono presenti servizi igienici.
❓PER INFO: (WhatsApp, chiamate), ,
Per prenotare clicca .