Dal 4/9/2015 al 8/9/2015
Eventi Enogastronomici

Da venerdì 4 a martedì 8 settembre 2015 nella frazione di Rubbio sull'Altopiano di Asiago si terrà la tradizionale Sagra del Sedano di Rubbio.
Si tratta di una tradizionale sagra, che ogni anno richiama molti turisti dalla pianura bassanese e da tutto l'Altopiano, all'insegna del divertimento e della serenità: protagonista di questa gustosa manifestazione è uno dei più rinomati prodotti tipici del nostro territorio: il sedano bianco di Rubbio.
I piatti gustosi ed abbondanti presenti alla sagra tramite lo Stand Gastronomico saranno tutte a base di questo finissimo e pregiato ortaggio: un'occasione in più che ci offre l'Altopiano, per assaporare ogni suo piatto tradizionale.
Le serate saranno inoltre animate da musica, oltre all'ormai imperdibile torneo di calcio balilla.
PROGRAMMA SAGRA DEL SEDANO DI RUBBIO 2015
DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE STAND GASTRONOMICO CON PIATTI A BASE DI SEDANO
Venerdì 4 settembre 2015
• Ore 21.00 Rubbio Sound Village, serata della birra e del panin onto
Sabato 5 settembre 2015
• Ore 15.00 7° Torneo di Calcetto Balilla
• Ore 18.30 Apertura stand gastronomico con piatti a base di sedano
• Ore 20.30 Serata danzante con l'Orchestra Spetttacolo “Roger la Voce del Sole” e la partecipazione della D’Swagga Hip Hop School di Conco
Domenica 6 settembre 2015
• Ore 12.00 Pranzo comunitario (su prenotazione)
• Ore 18.30 Apertura stand gastronomico con piatti a base di sedano
• Ore 20.30 serata danzante con i “Fiesta Mania” ed esibizione della Scuola di danze caraibiche “Emanuela Salsa Asiago”
Martedì 8 settembre 2015
• Ore 9.00 Esposizione della 28ª Mostra del Sedano di Rubbio
• Ore 9.30 Santa Messa
• Ore 12.00 Apertura Stand Gastronomico
• Ore 15.00 S. Messa con processione storica in onore a Maria Bambina, accompagnata dalla banda musicale Attilio Boscato di Fontanelle
• Ore 17.00 Premiazione del miglior sedano di Rubbio
• Ore 18.00 Apertura stand gastronomico con piatti a base di sedano.
• Ore 20.30 Serata danzante con l'orchestra spettacolo Eros Valbusa
IL SEDANO DI RUBBIO – Prodotto De.Co.
A mille metri di quota il sedano ha una stagione tutta sua: un tempo si seminava in cassoni protetti da fine gennaio a marzo; oggi le piantine arrivano dai vivai e vengono messe a dimora, nel terreno ben lavorato e concimato con letame bovino o equino, non appena il tempo dà idea d’essersi acquietato, tra maggio e giugno. In estate il sedano cresce senza bisogno di gran che, perché per lo più basta la rugiada notturna a tener fresco il terreno; lo stesso dicasi delle altre avversità, malattie e parassiti, che hanno minore incidenza grazie al clima montano. Giunge così il momento dell’imbianchimento, operazione che consiste nel coprire di terra fino a una certa altezza le coste del sedano, cosicché al riparo della luce possano restare chiare e croccanti. Caratteristiche del sedano di Rubbio sono proprio la costa bianca, la consistenza tenera e il sapore delicato.
Riproduzione riservata.