Sabato 3 settembre 2022 dalle 9.30 alle 12.30
META: i boschi di Roana di Sopra - Altopiano dei Sette Comuni
Partendo a piedi dal centro di Roana percorriamo antiche vie di collegamento tra il caratteristico paese di montagna ed i suoi monti. Ci dirigiamo verso Roana di Sopra per immergerci nel bosco dello Sprunch, casa di molti animali selvatici come volpi, tassi e caprioli di cui incontreremo i segni di presenza… e perchè no, per incontrare uno o più di questi amici.
Attraversiamo boschi di faggio e di abete, foreste colpite dalla Grande Guerra e da Vaia: boschi che furono e boschi che saranno…
Scopriamo insieme l’importanza che gli alberi hanno da sempre rivestito per l’uomo sin dai tempi più remoti, anche attraverso esperienze sensoriali che vanno ben al di là della semplice gestione forestale dell’Altopiano dei Sette Comuni.
“Il bosco, cattedrale del Creato: le luci che filtrano dall’alto, i fruscii, i suoni, gli odori, i colori sono mezzi per far diventare preghiera le tue sensazioni da offrire senza parole a un dio che non si sa...”
(Mario Rigoni Stern)
La prenotazione è obbligatoria.
DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso è ad anello e non presenta particolari difficoltà tecniche e si sviluppa tra strade sterrate e sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 300 m, non sono presenti tratti esposti.
DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno 1 litro), un piccolo snack come la frutta secca.
COSTO: 5€ per l’escursione guidata.
RITROVO: ore ore 9.30 di fronte alla Pro loco di Roana - Piazza Santa Giustina, 43, 36010 Roana VI -
Si parte a piedi dal luogo di ritrovo.
INFO E PRENOTAZIONI: (WhatsApp, chiamate), ,
Evento co-finanziato e promosso dall’amministrazione comunale del Comune di Roana.
Evento organizzato in collaborazione con la pro loco di Roana.