Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Trova eventi per categoria, per mese o per giorno

SU IN MALGA! - Gallio, sabato 27 e domenica 28 luglio 2024

Un weekend di gusto e cultura tra i formaggi di malga dell'Altopiano

Dal 27/7/2024 al 28/7/2024
Fiere e Mercatini
Su in malga 2024 a Gallio

Sabato 27 e domenica 28 luglio 2024, Gallio ospiterà la seconda edizione di "SU, IN MALGA!", un evento che celebra i sapori autentici e le tradizioni dell'Altopiano dei 7 Comuni, e che vedrà la partecipazione di quindici malghesi, produttori dei rinomati formaggi di malga

(SCOPRITE IL PROGRAMMA QUI SOTTO)

Saranno presenti espositori del comprensorio di Gallio, di Enego, di Lusiana-Conco, di Asiago e di Lugo. Nel dettaglio i 15 produttori di formaggio e prodotti caseari sono: Larici di sotto, Laste di Manazzo, Dosso di Sotto, Busafonda Campomulo, Meletta di dietro Lemerle, Meletta di mezzo Ristecco, I Lotto Valmaron, Verde, Biancoia, Montagna Nuova di dietro, Camporossignolo, Mazze Inferiori, Mazze superiori, Campo Est, Busette.

Durante le due giornate, i partecipanti potranno esplorare una mostra-mercato in piazza ricca di prodotti caseari, dove i formaggi di montagna, prodotti seguendo antiche tradizioni, saranno i protagonisti indiscussi, con possibilità di assaggi e acquisti.

Ma non sarà solo una festa per il palato! L'evento includerà anche dimostrazioni pratiche di caseificazione, permettendo agli ospiti di vedere da vicino come viene trasformato il latte fresco in delizioso formaggio.

Inoltre, "SU, IN MALGA!" arricchirà l'esperienza con convegni a tema condotti da esperti del settore, che approfondiranno vari aspetti della produzione casearia e della vita in malga. 

E per i bambini, saranno organizzati laboratori educativi e divertenti, ideali per introdurli alle meraviglie della natura e dell'agricoltura.

Un altro highlight dell'evento sarà la possibilità di partecipare a visite guidate alle malghe altopianesi. Accompagnati da guide esperte, i visitatori andranno in escursione sull'Altopiano, alla scoperta delle pratiche di allevamento e caseificazione che rendono unico il nostro territorio.

"SU, IN MALGA!" è l'occasione perfetta per chi desidera connettersi con le radici culturali dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni e per chi vuole assaporare e portare a casa un pezzo autentico della sua ricca tradizione gastronomica. 

Non perdete questa meravigliosa celebrazione di gusto e tradizione a Gallio! 

Il Col (Comitato Organizzatore Locale) con il Comune di Gallio, l’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni e l'Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio saranno lieti di accogliere tutti i visitatori che sceglieranno di trascorrere del tempo tra le bellezze e le bontà di Gallio.

 

Scoprite anche gli altri eventi dell'estate a Gallio!


IL PROGRAMMA DI SU IN MALGA! 2024

Programma Su in malga 2024 Gallio

SABATO 27 LUGLIO

  • Dalle 10.00 alle 19.00: Apertura delle Malghe in piazza 
     
  • Alle 10.30 Piazza Italia: dimostrazione di lavorazione del latte in piazza a cura di Malga Busafonda
     
  • Dalle 15.00 alle 19.00 Piazzetta VI Alpini: Laboratori di cucina per bambiniDelizie in malga” con preparazione della merenda al profumo di ricotta a cura de "Il Mondo di Bu". Previsti 2 gruppi (16.00-17.00 e 17.30-18.30). Prenotazione obbligatoria all'Ufficio Turismo - tel.
     
  • Alle 15.30 Sala Bartolomea (accanto al Bar Eckele): Degustazione e gara tra i formaggi presenti all'iniziativa a cura di ONAF (ORG. NAZ. ASSAGGIATORI DI FORMAGGIO)
     
  • Alle 20.30 presso il Bar Eckele: Degustazione formaggi e tartufi a cura di Ferdinando Garavello. Partecipazione a pagamento (euro 25) con prenotazione obbligatoria presso il bar Eckele - tel.

 

DOMENICA 28 LUGLIO

  • Dalle 10.00 alle 18.00: Apertura delle Malghe in piazza 
     
  • Dalle 10.00 alle 18.00 in Piazza del Popolo: Esposizione fotografica (a cura del Club Fotografico 7 Comuni)
     
  • Dalle 10.00-12.00/14.30-18.30 in Piazzetta VI Alpini: Laboratori artistici per bambini e letture animate a cura di Consuelo Morello. I laboratori sono a partecipazione libera, senza prenotazione. 
     
  • Dalle 17.30 alle 18.00: lettura animata per tutti! 
     
  • Alle 16.00 Bar Eckele: Degustazione guidata FORMAGGI DI MALGA con Ferdinando Garavello. Partecipazione a pagamento (€ 20) con prenotazione obbligatoria presso il bar Eckele - tel.
     
  • Alle 17.30 Palco centrale di Piazza Italia: Gigi Abriani racconta la “Vita Ramenga”. Il fotografo e autore Gigi Abriani presenta i libri “Vita Ramenga” e “Il custode delle terre alte” in compagnia dei racconti di pastori.
     
  • Alle 19.00 sul Palco centrale di Piazza Italia: Chiusura della 2ª edizione di “SU, IN MALGA!” con premiazione dei migliori formaggi di malga a cura della Giuria Tecnica e della Giuria Popolare. In caso di maltempo la premiazione si svolgerà presso la Sala Consiliare.
     

Vuoi far parte della Giuria Popolare nella gara di sabato? Iscriviti alla Casetta del COL (COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE) in Piazza Italia! 

 

In occasione della visita a “Su, in Malga”, è anche possibile unirsi a una delle tante belle escursioni  organizzate da guide esperte della zona:  

Con Asiago Guide ()

Ven. 26 luglio “Le Malghe della Valformica”. Ore 9.30-12.30 

Sab. 27 luglio “Le Malghe dei Tre confini”. Ore 10.00-16.00

Dom. 28 luglio “C’era una volta. Malga Fiaretta: far formaggio sotto le stelle”. Ore 20.00 - 23.00

 

Con Alexplora ()

Ven. 26 luglio “Malga Lemerle: uno sguardo sul Monte Fior”. Ore 10.00 Campomulo 

Sab. 27 luglio “Tramonto in Malga sulle dorsali del Monte Ongara”. Ore 19.45 Campomulo. Cena  con degustazione 

Merc. 31 luglio “Degustando e camminando tra le Malghe”. Ore 9.30 Busa Fonda, pranzo a  malga Lemerle  

  

Con Guide Altopiano ()

Sab. 27 luglio “Le Malghe delle Melette di Gallio”. Ore 9.00 Baita Le Melette Parcheggio Nord

Dom 28 luglio “Malga Busette, tra storie di malgari e Grande Guerra”. Ore 9.00 Baita Le Melette  Parcheggio Nord

Lun 29 luglio “In e-bike tra le Melette di Gallio e Foza”. Ore 8.45.


Scopri anche gli altri eventi dell'estate a Gallio!

Da segnare in agenda anche l'evento del prossimo 22 settembre "Scargar in Malga" dedicato all'alpeggio, al miele e alla tradizione millenaria della transumanza!


Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio Turistico di Gallio cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto:

Riproduzione riservata.
info_outline

Ti interessa questo evento?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni