Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Trova eventi per categoria, per mese o per giorno
Escursione guidata con degustazione a Malga Camporossignolo 3 luglio 2025

All’interno del calendario di “Su, in Malga!”, la rassegna estiva promossa dal Comune di Gallio per valorizzare la cultura dell’alpeggio, giovedì 3 luglio 2025 è in programma una suggestiva escursione guidata a Malga Camporossignolo, con partenza alle ore 9:00 e rientro previsto per le 12:00.

Accompagnati da Asiago Guide, i partecipanti potranno immergersi in uno degli angoli più autentici e silenziosi dell’Altopiano.

Nascosta tra le dolci valli della parte sud dell’Altopiano di Asiago, Malga Camporossignolo si apre in una ridente piana, immersa nella quiete e nella bellezza della natura. Un luogo che, oltre alla sua vocazione rurale, conserva profonde tracce del passato: fu infatti uno dei tanti alpeggi devastati durante la Prima Guerra Mondiale.

In particolare, quest’area era presidiata dalle truppe francesi, che qui avevano stabilito la loro base, come testimonia la presenza, un tempo, di una piccola cappella in legno dedicata a “Notre Dame du Camporossignolo”.

Ma la storia di queste zone va ben oltre la guerra: passo dopo passo, insieme ai malghesi e alle guide, sarà possibile scoprire e gustare i segreti e i prodotti con una gustosa degustazione in malga (con contributo di 5€ a persona).

📌 Prenotazione obbligatoria (trovate l'apposito link in fondo alla pagina)

Indicare su NOTE eventuale presenza di minori di 15 anni e la loro età.

 

Evento organizzato dal Comune di Gallio.


📈DIFFICOLTÀ: assegniamo difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)

Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate e sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, non sono presenti tratti esposti. 

🎒DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, zaino con acqua per tutta la durata dell’escursione, un piccolo snack come la frutta secca, crema solare, occhiali da sole, cappellino.

🫰COSTO: contributo di 5€ a persona per la degustazione guidata da saldare direttamente in loco. 

🧭RITROVO: ore 9.00 presso l’Osteria “Fontanella” segue un breve spostamento in auto con mezzo proprio su strada sterrata. Al punto di ritrovo non tutte le compagnie telefoniche hanno ricezione.

❓PER INFO: (WhatsApp, chiamate),

 

Per prenotare clicca

Riproduzione riservata.
info_outline

Ti interessa questo evento?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni