Veröffentlicht 15 Okt 2014 - 09.58
Tradition

-

-
L’articolo è tratto dal numero del quindicinale L’Altopiano di sabato 27 settembre, acquistabile in tutte le edicole dell’Altopiano.
-
Premi il tasto per altri articoli del Giornale L’Altopiano e maggiori informazioni.
- Visita Pagina
“Sarebbe bello che un giorno, leggendo un mio racconto, qualcuno potesse individuare il luogo e provare i miei stessi sentimenti e le mie stesse sensazioni”.
Un desiderio, quello espresso da Mario Rigoni Stern, provato da chissà quanti dei suoi lettori, che oggi trova risposta grazie al progetto di cooperazione transazionale Rural Emotion pensato per promuovere il turismo nei centri minori, creando itinerari legati alla cultura e agli autori importanti che vi sono nati e vissuti.
Partner del progetto sono i Gruppi di Azione Locale (GAL) veneti Montagna Vicentina, Bassa Padovana, Terra Berica, Antico Dogado, Pianura veronese e il GAL Pohjoios Satakunta (Finlandia). Per quanto riguarda l’Altopiano, il Comune di Asiago ha selezionato luoghi e itinerari raccontati da Mario Rigoni Stern, che nelle sue opere ha saputo descrivere in modo originale la cultura della gente di montagna. Venticinque itinerari, da percorrere a piedi o in bicicletta, per condurre il visitatore nella terra di Mario, passo dopo passo tra natura e cultura dell’Altopiano.
“Forse nessuno scrittore è stato legato alla sua terra quanto Mario Rigoni Stern – dice Sergio Frigo, curatore dei contenuti del progetto - ma da vera e propria icona del suo Altopiano, egli ha saputo incarnare l'anima stessa di tutta la montagna, diventando uno degli interpreti più autorevoli e universali del rapporto fra uomo e natura, oltre che tra storia collettiva e memoria personale e di comunità. Con la sua scrittura limpida e profonda, ma mai complicata, egli ha definito i contorni, consolidato i significati, impreziosito il volto di un’identità locale che ha sempre concepito però come accessibile a tutti coloro che, pur vivendo nelle contraddizioni della contemporaneità, avessero uno sguardo limpido e un cuore puro”.
Il valore del progetto, che mira a promuovere questi itinerari anche fra i giovani, è dato anche dai mezzi di comunicazione con cui verrà divulgato: un sito web dedicato, con informazioni sull’autore e il dettaglio degli itinerari e un’app per smarhphone e tablet, che saranno disponibili nel giro di qualche settimana. Sono inoltre previsti un fumetto dedicato e attività di geocatching che condurranno i giovani alla scoperta dei luoghi attraverso speciali cacce al tesoro mediante l’uso di dispositivi GPS.
Il progetto rappresenta dunque un’occasione per approcciare e scoprire le eccellenze naturali, culturali, enogastronomiche, paesaggistiche del territorio di Asiago e dell’Altopiano dei 7 Comuni ricollegandosi proprio a quei luoghi che hanno visto Rigoni Stern giocare da bambino, poi crescere e diventare uomo, partire per la guerra e tornare per non allontanarsi più.
Venticinque itinerari tra natura e cultura dell’Altopiano
In cammino con Mario, a diretto contatto con le sue montagne, il suo paese, le attrattive naturali, le antiche tradizioni, l’ospitalità che questo territorio esprime. Negli itinerari di Rural Emotion – I luoghi di Mario Rigoni Stern, il vissuto biografico dello scrittore si incrocia con i racconti e gli episodi che appartengono alla storia e al vissuto delle genti dell’altipiano.
Luoghi che rievocano storie di montanari, malghesi, casari, recuperanti, pastori, cacciatori, rocciatori, ragazzi delle contrade, giovani partigiani… in ogni caso uomini semplici, i cui ritmi sono quelli dettati dalla natura che li circonda. La descrizione degli itinerari viene proposta introducendo i luoghi attraverso brani di libri in cui Rigoni Stern ambienta i suoi racconti, spiegandone poi il contesto e illustrando il percorso.
Tra le mete proposte, Cima XII, Cima Portule, Malga del Dosso – Manazzo, Monte Zebio, ma anche Le quattro case (quelle più importanti della vita dello scrittore) e La Piazza di Asiago.
Silvana Bortoli
Alle Rechte vorbehalten.