
Con quella del 23 luglio 2023 sono 53 le edizioni del Premio internazionale di Arte Filatelica Asiago, la manifestazione promossa dall'amministrazione comunale e dal Circolo filatelico e numismatico Sette Comuni, presieduta da Giovanni Luigi Fontana, storico dell’Economia e presidente della prestigiosa Accademia Olimpica.
In palio, per il miglior francobollo scelto fra quelli emessi nello scorso 2022, il trofeo realizzato da Giò Pomodoro.
Particolari riconoscimenti andranno ai francobolli che abbiano contribuito a sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica sui problemi dell’ambiente e si siano fatti promotori del turismo.
Durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà presso la Sala Consiliare del Municipio di Asiago, l’Accademia Olimpica premierà il miglior francobollo dal contenuto culturale, e l’Accademia di filatelia e storia postale quello che si è distinto per la creatività dell’immagine.
Presenti, come sempre, le Poste di San Marino e le Poste italiane.

Quelle della più antica repubblica del mondo, oltre a proporre la più recente produzione filatelica e numismatica, con la data del 22 luglio, utilizzeranno uno speciale annullo postale timbreranno la corrispondenza presentata all’apposita postazione con uno speciale annullo postale che raffigura un’immagine sognante di Asiago, appositamente realizzata dall’alessandrino Riccardo Guasco, che l’anno scorso, con la serie per il mezzo secolo dei Medici Senza Frontiere fece vincere proprio a San Marino “l’Oscar asiaghese della filatelia”.
Alla natura, un filone tematico che dura da anni, si richiama invece l’immagine che Roberta Barolo ha realizzato per l’annullo postale italiano, il quale raffigura un Gheppio.
Non mancherà, la mostra di filatelia, organizzata dal 15 al 23 luglio 2023 dal Circolo filatelico e numismatico Sette Comuni nella sede della Spettabile Comunità montana (orari: tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, il sabato e la domenica anche dalle 9:30 alle 12:30).