Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni

Altopiano di Asiago 7 Comuni

» Gallio

Comune di Gallio - Altopiano di Asiago 7 Comuni

GALLIO - La meta degli sport invernali. Grande varietà di attività sportive e culturali: dallo sci di fondo e discesa, alla mountain-bike (MTB) fino agli itinerari sui luoghi della Grande Guerra

Gallio - Altopiano di AsiagoGallio, in lingua cimbra Ghel, è uno dei centri dell’Altopiano dei Sette Comuni più ricchi di attrattive sportive e turistiche ed è ideale quindi per rilassanti e divertenti vacanze tanto d’estate quanto d’inverno. Situato a 1090 metri sul livello del mare, proprio nel cuore dell’Altopiano, Gallio si trova a nord-est di Asiago da cui dista solo 4 Km.

Nella stagione invernale Gallio rappresenta una meta ideale per gli amanti dello sci di fondo e di discesa. Nel suo territorio comunale, infatti, si trovano le piste da sci alpino “Ski Area Le Melette” e “Valbella”, entrambe a soli 4,5 Km circa dal centro del paese, ed il Centro Fondo Campomulo in località Campomulo, con i suoi 150 km di piste da sci nordico. Da non dimenticare poi la possibilità di lunghe ciaspolate sulla neve.

A 1 km dal centro di Gallio, in località Pakstall, si trova la Valle dei Trampolini, così chiamata appunto per la presenza di trampolini per il salto con gli sci, tra i quali svetta, il famoso K95, dove si sono svolte gare internazionali.

Gallio, circondato da verdi ed ampi pascoli e boschi rigogliosi, offre svariate possibilità di svago anche in estate. Da qui, infatti, partono numerosi itinerari immersi nella natura percorribili a piedi, a cavallo ed in mountain-bike alla scoperta di veri e propri angoli di paradiso e dei luoghi della Grande Guerra. Molti di questi percorsi seguono le mulattiere costruite dai soldati nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Citiamo alcuni itinerari, percorribili da tutti, quali il Percorso didattico della Val di Nos, che comprende vari sentieri immersi nel bosco illustrati da pannelli didattici e lungo i quali si trovano belle aree da pic-nic, ed il Percorso Vita della Valle del Pakstall, dove nasce e scorre il torrente Ghelpach. Da non dimenticare poi è il Percorso ciclo-pedonale della Pace vicinissimo al centro di Gallio.

DA VEDERE

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BUSO

Si tratta di un tempio dedicato alla Madonna del Caravaggio, edificato nella prima metà del '800, distrutto dai bombardamenti del Primo Conflitto Mondiale e poi ricostruito. Nelle vicinanze del Santuario della Madonna del Buso, si trova uno strettissimo canyon scavato nella roccia dal torrente Frenzela.

VALLE DEI MULINI DELLA COVOLA

Poco distante dal centro di Gallio si trova la Valle dei Mulini, caratterizzata dall'abbondanza d'acqua, cosa rara data la natura carsica dell'Altopiano, e che quindi, in passato, l'ha resa territorio ideale per la costruzione di mulini. Nel suo primo tratto la valle prende il nome dal torrente che la attraversa, la Covola, e passeggiandovi sarà come tornare indietro nel tempo: per sentieri ove spiccano mulini e lavatoi nel passato adoperati per macinare i cereali e conciare le pelli.

SENTIERO DEL SILENZIO

Il Sentiero del Silenzio si snoda nel bosco in località Campomuletto. Questo particolare itinerario, ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria degli eventi bellici che hanno interessato l’Altopiano di Asiago negli anni 1915-18. Lungo il percorso sono state collocate 10 installazioni artistiche, ognuna corredata da una poesia o da uno scritto, con lo scopo di far riflettere i visitatori sull’orrore della guerra e sulla tragedia consumatasi proprio in quei luoghi cent’anni orsono.

SPITZKNOTTO

Nella frazione di Stoccareddo, in Val Frenzela, si erge lo Spitzknotto o Spizegonotto, un enorme masso che, come l’Altar knotto di Rotzo, ricorda per la sua forma un altare

Riproduzione riservata.