MOTOSLITTE
Il Centro Fondo Gallio dispone di motoslitte di servizio adibite al pronto intervento e soccorso, che possono però essere utilizzate anche per formidabili escursioni fino al Rifugio Adriana di Malga Moline.
Le motoslitte possono anche essere usate autonomamente nel circuito di 5 chilometri all'interno del Parco Giochi. Sono disponibili anche le baby motoslitte per i bambini in un apposito circuito.
SCIOLINATURA E PARAFFINATURA
Presso il Centro Fondo Gallio esiste un locale adibito all’opportuna preparazione delle solette degli sci. Il personale esperto può fornire consigli in merito oppure, a pagamento, procedere all'operazione di sciolinatura e paraffinatura.
SENTIERI
All’interno del Centro Fondo Gallio sono disponibili vari sentieri invernali, appositamente battuti e segnalati, per chi non scia, ma desidera fare ugualmente del sano movimento nella natura incontaminata.
NOLEGGIO ATTREZZATURE
Il Centro Fondo Gallio dispone di un fornitissimo noleggio, che mette a disposizione degli ospiti sci della rinomata fabbrica locale Slegar sia per il pattinato che per il classico, scarpe e attacchi di marca Salomon, bastoncini Fizan.
Il noleggio dispone anche di racchette da neve per stupende ciaspolate.
Al Centro Fondo Gallio si possono noleggiare anche bob e slittini da utilizzare nell’apposita pista battuta e segnalata.
Webcam Live
Grazie alle webcam live di Asiago.it puoi restare aggiornato su quello che succede in tempo reale in varie zone dell'Altopiano, in tutte le stagioni.
Guarda le webcam in diretta per scoprire cosa sta succedendo presso le Piste e il Parco Giochi di Campomulo, per vedere che tempo fa in questo momento, per verificare la situazione neve o semplicemente per goderti gli splendidi panorami altopianesi.
Webcam Live Parco Giochi Campomulo
Webcam Live Piste Campomulo Gallio
Riproduzione riservata.
1 - Pista Campomulo

- Difficoltà: Facile
- Chilometri: 5
- Tempo di percorrenza: 40 min
- Dislivello: 60 metri
La pista Campomulo è la più facile, perché pensata e tracciata appositamente per i principianti, i bambini e gli sciatori meno esperti. Lunga 5 Km, è complessivamente piana con leggeri saliscendi e si snoda lungo la valle di...
VISUALIZZA2 - Pista Moline

- Difficoltà: Media
- Chilometri: 20
- Tempo di percorrenza: 150 min
- Dislivello: 210 metri
La Pista Moline è il tracciato principale del Centro Fondo Gallio. Si tratta di un percorso piacevole e vario, di media difficoltà ed adatto a tutti. Esso alterna tratti in salita a tratti pianeggianti ed in discesa.
Si parte dal Rifugio base “Campomulo”...
VISUALIZZA3 - Variante Porta Molina

- Difficoltà: Difficile
- Dislivello: 210 metri
Questa variante consente di raggiungere direttamente Porta Molina dalla pista rossa Moline. Si imbocca al bivio dopo il Buso del Diavolo tenendo la destra.
VISUALIZZA4 - Pista Ortigara

- Difficoltà: Molto Difficile
- Chilometri: 29,5
- Tempo di percorrenza: 300 min
- Dislivello: 570 metri
La pista Ortigara è senza dubbio la pista più bella ma anche la più difficile del Centro Fondo Gallio. Il percorso è particolarmente affascinante e suggestivo perché attraversa paesaggi splendidi e luoghi di particolare interesse storico...
VISUALIZZA5 - Variante Pista Ortigara

In primavera, la Pista Ortigara può essere percorsa in senso opposto: da Malga Moline, cioè, si può salire a Cima Ortigara lungo il tragitto più breve in direzione nord verso il Piazzale del Lozze e alla Pista gialla Valsugana...
VISUALIZZA6 - Variante Le Pozze

- Difficoltà: Molto Difficile
- Chilometri: 5,5
Una variante consigliata solo agli sciatori esperti, che potranno godere dell’appagante esperienza di affrontare un percorso davvero eccezionale e vario con continui saliscendi, immerso in un contesto naturalistico intatto e maestoso...
VISUALIZZA7 - Pista Valsugana

- Difficoltà: Difficile
- Chilometri: 29,5
- Tempo di percorrenza: 240 min
- Dislivello: 370 metri
La Pista Valsugana è così denominata perché permette di raggiungere l’estremità nord dell'Altopiano di Asiago, laddove si affaccia sulla sottostante Valsugana. Il primo tratto coincide con quello della Pista Ortigara, dalla quale...
VISUALIZZA8 - Pista Fossetta

- Difficoltà: Difficile
- Chilometri: 26
- Tempo di percorrenza: 210 min
- Dislivello: 180 metri
La prima parte della Pista Fossetta coincide con quella della Pista Moline, da cui si distacca al bivio per Fossetta al quale si prende a destra. Qui comincia una leggera ma continua salita che dopo circa 2 Km porta a raggiungere Malga Fossetta...
VISUALIZZA9 - Pista Marcesina

- Difficoltà: Molto Difficile
- Chilometri: 26
- Tempo di percorrenza: 225 min
- Dislivello: 180 metri
La Pista Marcesina parte dal Rifugio Campomulo e segue la strada di collegamento con la piana di Marcesina. Il percorso si dirige in lieve salita verso nord fino ad un bivio a quota 1564 m. slm, al quale si deve prendere a destra e seguire...
VISUALIZZA10 - Pista Agonistica

- Difficoltà: Molto Difficile
- Chilometri: 10
Si tratta di una pista riservata a gare ed all’allenamento degli atleti.
E' stata costruita ad hoc per le manifestazioni agonistiche, anche di alto livello, nazionali, internazionali e Coppa del Mondo...
VISUALIZZA11 - Pista Agonistica Meimerle

- Difficoltà: Molto Difficile
- Chilometri: 7,5
La pista agonistica “Meimerle” è stata ideata per le gare di fondo di alto livello e per l’allenamento di atleti, ma è accessibile a tutti coloro che desiderino provare l’ebrezza di affrontare una pista da campioni!
VISUALIZZA12 - Pista Agonistica Tagaloch

- Difficoltà: Molto Difficile
- Chilometri: 5
La pista agonistica “Tagaloch” è stata appositamente costruita per l’allenamento e le gare di fondo femminile ad alto livello, tenendo presenti tutte le caratteristiche tecniche delle altre migliori piste agonistiche del mondo...
VISUALIZZA