Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Trova eventi per categoria, per mese o per giorno

Al Forte Verena a 110 anni dalla Grande Guerra con cena | Sabato 24 Maggio 2025 dalle 16.00

Il fronte Italiano: Escursione guidata al Monte Verena e cena in itinere.

Dal 24/5/2025 al 30/6/2025
Escursioni guidate
P27

Sabato 24 Maggio 2025 dalle 16.00 alle 23.00

Meta: Monte Verena 2015 m - Altopiano di Asiago Sette Comuni

24 maggio 1915 ore 3:55, da Forte Verena, soprannominato il "Dominatore degli Altipiani", si sparò il primo colpo di cannone che sancì l’ingresso in guerra dell'Italia. 

24 maggio 1915: la data che segnò per sempre il paesaggio e la vita degli abitanti dell'Altopiano di Asiago Sette Comuni.

Ripercorri con noi le strade militari e i camminamenti utilizzati dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale, fino a raggiungere le imponenti rovine di Forte Verena, importante struttura, parte dello Sbarramento Agno-Assa. Scopri come questo forte, strategicamente posizionato, dominò gli Altipiani e come fu colpito dall'artiglieria austro-ungarica.

Oltre alla storia, godremo di un panorama a 360° che spazia dalle Alpi alla Laguna Veneta, ammirando i luoghi che un tempo appartenevano all'Impero Austro-Ungarico. L'escursione offre anche l'opportunità di osservare la flora e la fauna tipiche dell'Altopiano, tra boschi e pascoli.

Dopo la visita al Forte ci attende il calore e la tipicità del Rifugio Verena che propone il seguente menù per la cena:

  • Sopressa con giardiniera fatta in casa
  • Crema alle erbette di montagna
  • Tosella al burro
  • Dolce della casa
  • Acqua caffè 

Al termine ci attende un percorso in discesa sotto le stelle che ci saprà donare un senso di gratitudine infinita per il tempo di pace che stiamo vivendo qui ed ora.

La prenotazione è obbligatoria. La cena è lungo il percorso, da ritenersi obbligatoria.

INDICARE SU NOTE EVENTUALI INTOLLERANZE/ALLERGIE ALIMENTARI

📈 DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 4 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)

Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate e sentieri. Il dislivello in salita è inferiore ai 550 m, non sono presenti tratti esposti obbligatori.

🎒DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano (si consiglia uno strato extra da tenere nello zaino per il percorso dopo cena), giacca impermeabile, zaino con acqua per tutta la durata dell’escursione, un piccolo snack come la frutta secca, cappellino, eventuale torcia frontale possibilmente con luce rossa fissa, eventuali bastoncini da trekking.

🫰COSTO: 25€ per l’escursione guidata a persona, 10€ per i minori di 15 anni e gli abbonati. 

Ai partecipanti sarà offerto un assaggio di prodotti locali. 

🍽 COSTO DELLA CENA: 25€ a persona per il menù sopraindicato presso il Rifugio Forte Verena da saldare direttamente presso il rifugio. 

Non è possibile prenotare qui solo la cena.

🧭RITROVO:  ore 16.00 di fronte allo Chalet Grizzly - Roana - Località verenetta, 36010 Roana VI - 

Si parte a piedi dal luogo di ritrovo.

❓PER INFO: (WhatsApp, chiamate),

 

Per prenotare clicca .

Riproduzione riservata.
info_outline

Ti interessa questo evento?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni