domenica 27/7/2014
Bambini e ragazzi

Laboratorio per bambini LA MAGIA DEL BOSCO con il Cason delle Meraviglie a Treschè Conca, Altopiano di Asiago, il 27 luglio 2014
Domenica 27 luglio 2014 presso il Cason delle Meraviglie a Treschè Conca, Altopiano di Asiago, si svolgerà l'attività per bambini La magia del bosco.
LA MAGIA DEL BOSCO
Alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti attraverso i cinque sensi...
Avviciniamo i bambini alla scoperta degli alberi, della vita del sottobosco,che da sempre sollecitano la loro curiosità, e con l'aiuto degli gnomi: i guardiani del bosco introdurremo il concetto di educazione ambientale...
Durante il percorso, i bambini saranno coinvolti in prove-gioco basate sull'olfatto (riconoscere piante dall'odore, profumo di fiori e odori della terra); sul tatto (riconoscere i prodotti della boscaglia); sull'udito (distinguere i rumori della pineta: il canto degli uccelli, la musica delle foglie); sulla vista (riconoscere i colori, le forme, osservazione del sottobosco e ricerca di microfauna).
Attraverso l'utilizzo dei sensi viene insegnato ai piccoli ospiti: l'osservazione del paesaggio, riconoscere l'albero dalla forma delle foglie, realizzazione del frottage sulla corteccia degli alberi, riconoscimento sul campo delle tracce degli animali e dei segni degli organismi che abitano il bosco.
Attraverso leggende e fiabe entreremo nel bosco fantastico e scopriremo il villaggio dei guardiani della natura: gli gnomi... conosceremo le loro caratteristiche (come vivono, chi sono) e con aneddoti e storie impareremo ad utilizzare le erbe buone di montagna e a scoprire un bosco nuovo.
COSTI
giornata intera
€ 10,00
Ore 9.30/10.00 - 16.00/16.30
mezza giornata
€ 6,00
Mattina ore 9.30 - 12.30, Pomeriggio 14.00 - 16.30
solo visita in fattoria
€ 3,00
a persona
IL CASON DELLE MERAVIGLIE
La nostra fattoria è immersa nel verde della zona nord di Treschè Conca, con ampia veduta panoramica sull’Altopiano di Asiago e in particolare sulla Riviera Roanese, e sulle montagne di confine. Non si tratta di un azienda agricola in senso stretto, perché si trova a circa due chilometri dall’allevamento dei bovini e degli altri animali. Essa, infatti, si presenta come una vasta zona di pascolo e prato cui fa capo un’antica malga dove avvengono la maggior parte delle nostre attività.
In questo ambiente incontaminato e magico gli animali pascolano in tranquillità: coniglietti, galline, oche, anatre, fagiani, germani, tacchini, ochi cignati, caprette, pecore, asini, cavalli, mucche e vitelli. Inoltre nel vicino bosco è possibile osservare da vicino piante di piccoli frutti, larici, abeti rossi, frassini, faggi, e la vita degli animali selvatici e il villaggio degli gnomi. Un’arnia didattica permette di studiare il mondo delle api.
INFO & PRENOTAZIONI
Tutte le attività vengono fatte su prenotazione, anche durante la settimana, e saranno svolte in base al numero di persone interessate
Riproduzione riservata.