Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Trova eventi per categoria, per mese o per giorno
Sacrario Militare di Asiago

Mercoledì 28 maggio 2025 segnerà un momento di grande rilevanza per la memoria storica italiana: il Sacrario Militare del Leiten ad Asiago riaprirà ufficialmente al pubblico, dopo due anni di chiusura per lavori di restauro.
La cerimonia di riapertura, prevista alle ore 10:30, includerà il tradizionale taglio del nastro, un momento di commemorazione con deposizione di corone d'alloro in onore dei caduti e l'intervento delle autorità civili e militari.

Situato sul colle Leiten, il Sacrario Militare di Asiago è uno dei principali ossari della Prima Guerra Mondiale. Progettato dall'architetto Orfeo Rossato e inaugurato nel 1938, custodisce i resti di oltre 54.000 soldati italiani e austro-ungarici, molti dei quali rimasti senza nome. Il monumento, con la sua maestosa struttura in marmo bianco e l’arco trionfale alto 47 metri, domina il paesaggio e rappresenta un potente simbolo di memoria e riflessione

I lavori di restauro, iniziati nell'aprile 2025, sono stati coordinati dall'Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa. Il Generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli ha sottolineato l'importanza di questi interventi per garantire la sicurezza e la fruibilità del sito, con l'obiettivo di restituire al Sacrario il suo antico splendore entro la fine dell'anno.

La riapertura del Sacrario è stata fortemente sostenuta dalla comunità locale e dalle associazioni combattentistiche, che da sempre si impegnano nella valorizzazione della memoria storica del territorio.

La riapertura del Sacrario Militare del Leiten rappresenta non solo il recupero di un luogo simbolo della Grande Guerra, ma anche un'opportunità per riflettere sui valori fondamentali della libertà, della pace e della democrazia.

Il 28 maggio 2025, il Sacrario Militare di Asiago tornerà ad accogliere i visitatori, rinnovando il suo ruolo di custode della memoria e testimone silenzioso del sacrificio di migliaia di giovani soldati. Un evento atteso e carico di emozione, che segna anche un momento di gioia per l’intera comunità e per tutti gli amanti dell'Altopiano e della sua storia.

Riproduzione riservata.

info_outline

Ti interessa questo evento?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni