domenica 25/1/2015 alle 09:00
Ciaspolate

Ciaspolata o Escursione nei Luoghi della Grande Guerra con Guide Altopiano di Asiago - "Sguardi Oltre Confine - Cima Larici"- Ad un passo dal Trentino
In corrispondenza di Cima Mandriolo il bordo settentrionale dell’Altopiano sprofonda precipite sulla Val di Sella con un salto di mille metri. Erano pochi, e molto controllati, i comodi valichi di fondovalle che permettevano di attraversare il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero della Duplice Monarchia. Porta Manazzo è stata, da sempre, uno dei passaggi che permettevano ai Cimbri di sconfinare per andare a lavorare come “eisenponnar” alla costruzione delle ferrovie in mezza Europa o nelle miniere di Austria, Germania o ancora più in là.
Certo, di qui passavano anche i contrabbandieri, con sulle spalle il tabacco del Canal di Brenta all’andata e sale delle cave del Salzkammergut al ritorno, magari con le suole incollate a rovescio sotto le scarpe in modo da confondere gendarmi e finanzieri. Dal crinale la vista è stupenda e, senza alcuna difficoltà, ci si può facilmente immedesimare in un’aquila maestosa che, veleggiando alta sul suo territorio, controlla tutto ciò che vi accade.
PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE:
Partenza prevista per le ore 9.00 dal Bar alla Stazione vicino l'entrata del Piazzale dello Stadio del Ghiaccio di Asiago;
Durata dell'escursione: giornata intera
Difficoltà: Media
COSTO DELL'ESCURSIONE:
Adulti: € 10,00
Ragazzi fino ai 15 anni: € 5,00
Bambini fino ai 6 anni, disabili e portatori di handicap: gratuito
Costo ciaspole + bastoni: 6€ fino ad esaurimento scorte
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO:
Scarponcini da montagna o trekking, pantaloni lunghi, K-way, berretto. guanti, pile e giacca a vento.
ACCESSORI CONSIGLIATI:
Occhiali da sole, bastoncini da trekking.
Spostamento con mezzo proprio.
L'associazione è composta da Guide locali che operano sul territorio dell'Altopiano dei Sette Comuni da molti anni. L'appartenenza al luogo da parte dei componenti del gruppo assicura una conoscenza intima delle mete proposte ed un approccio profondamente rispettoso verso l'ambiente e la sua storia. Le nostre Guide sono dei professionisti riconosciuti ed iscritti all'albo della Provincia di Vicenza; si propongono di accompagnare comitive di persone in escursioni e visite guidare sul territorio, come previsto dalla L.R. n.33 del 04/11/2002.
Riproduzione riservata.