
Come prepararsi alla Rogazione di Asiago 2023
La Rogazione di Asiago è un evento aperto a tutti coloro che vogliano condividerlo con noi. È bene sapere però che non si tratta di un avvenimento turistico o di una passeggiata, ma di un cammino di fede e una tradizione a cui il nostro Altopiano è molto legato, e con tale spirito andrebbe affrontata.
Qualora decidiate di partecipare alla Grande Rogazione, così come a ogni escursione in montagna, è bene teniate presenti alcuni consigli su come preparavi ad affrontarla.
Come vestirsi e cosa portare con sé
Per ogni escursione in montagna è opportuno dotarsi dell’abbigliamento adeguato, ricordando che bisogna essere preparati ad affrontare tutte le condizioni metereologiche, che a volte sui monti possono essere assai variabili con rapidi passaggi dal sereno a vento e pioggia improvvisi.
La Rogazione inoltre ha luogo con qualunque condizione atmosferica. È bene quindi indossare un paio di pantaloni in cotone o in tessuto tecnico che protegga dall'aria e al contempo mantenga la temperatura corporea. Lo stesso vale per la t-shirt. Da evitare i sintetici, che non lasciano respirare la pelle. Da preferire poi scarponcini da montagna con una buona suola sagomata antiscivolo, piuttosto delle sconsigliatissime scarpe da ginnastica. Ai piedi anche un bel paio di calzettoni di lana che coprano il polpaccio.
Da portare con sé sia una felpa o un pile sia una giacca a vento e un K-way da mettere nello zaino anche se si parte col sole. In montagna non è infatti inusuale che al mattino ci si svegli col sereno e il tempo cambi poi nel pomeriggio con annuvolamenti e precipitazioni. Opportuni anche un berretto per riparare la testa dal sole, occhiali da sole, e nel caso abbiate una pelle particolarmente delicata anche una crema solare. E anche se la Rogazione non è un evento turistico, una macchina fotografica vi permetterà di immortalare un ricordo che porterete con voi molto a lungo.

Come organizzarsi con bevande e pasto al sacco
Innanzitutto è fondamentale portare con sé acqua a sufficienza per affrontare la camminata, ma anche una bibita ricca di sali minerali, per aiutare in caso di cali di pressione dovuti all’affaticamento e al caldo. Prima della partenza consigliamo di consumare una ricca colazione a base di latte, biscotti o fette biscottate con miele o marmellata e un frutto, per avere la sufficiente energia per affrontare la prima parte del cammino.
In attesa della sosta pranzo, evitate di mangiucchiare per evitare di far coincidere l’impegno digestivo con lo sforzo fisico. Per il pranzo vi consigliamo di portare con voi cibi energetici ma leggeri e di facile digestione onde non sentirvi appesantiti nella prosecuzione della camminata. Bene, ad esempio, panini con formaggio o affettato (da evitare insaccati e mortadella che favoriscono la sete), uova sode, frutta fresca, barrette energetiche, insalata di riso o di pasta.
Come prepararsi alla Rogazione
Per affrontare la Rogazione non serve di certo essere degli atleti, ma un minimo di preparazione è comunque necessario. Basta quindi allenarsi prima con qualche camminata, avendo l’accorgimento di usare già gli scarponcini che userete durante la Rogazione in modo tale da abituarvici e ammorbidirli.
Altro ottimo sistema di allenamento sarebbe la corsa, inizialmente alternata a camminata, da fare un paio di volte alla settimana per preparare muscoli delle gambe, cuore e polmoni.
Sperando di avervi fornito qualche utile suggerimento, non ci resta ora che augurarvi una piacevole partecipazione alla Grande Rogazione!
Nel caso invece siate degli Altopianesi D.O.C. e abbiate altri consigli dettati dalla vostra esperienza su come affrontare la Rogazione, non esitate a scriverci, i migliori saranno pubblicati!
Alessia Morabito