
Domenica 4 agosto 2024, l'Altopiano di Asiago ospiterà un evento unico che promette di unire musica, bellezza e natura: "Il Suono del Silenzio". Questo suggestivo concerto avrà luogo sul Monte Longara, nei pressi del Cippo del Papa, a nord dell’abitato di Gallio.
L'evento inizierà alle ore 11:00 con ingresso libero, offrendo a tutti l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile immersi nella splendida cornice naturale dell’Altopiano.
In questo scenario incantevole, circondato da boschi di abete e faggio e con un panorama mozzafiato, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso, farà risuonare le sue note tra le montagne. I 45 elementi dell'orchestra saranno accompagnati dalle voci liriche di Alessandro Lora (tenore), Chiara Cremaschi (soprano) e Claudia Sasso (soprano), che si alterneranno in un repertorio ricco e variegato.
Il programma del concerto prevede le più celebri arie di Giacomo Puccini, in occasione del centenario della sua morte, e le intramontabili colonne sonore di Ennio Morricone. Non mancheranno anche brani di altri grandi compositori come Verdi, Mascagni e Bizet, oltre a qualche pezzo originale dello stesso Maestro Diego Basso.
Una vera e propria festa della musica e della natura, capace di far vibrare le corde più profonde dell’anima e creare un’armonia perfetta con l’ambiente circostante.
Gli spettatori avranno la possibilità di raggiungere il luogo del concerto a piedi, scegliendo tra due percorsi suggestivi: uno dal parcheggio del Rifugio Campomulo e l'altro da località Le Melette. Entrambi i sentieri offriranno un’occasione unica per immergersi nella natura e godere della bellezza del paesaggio prima di essere avvolti dalle melodie dell’orchestra.
Non perdete l’occasione di partecipare a questo straordinario evento che unisce la magnificenza della musica alla bellezza incontaminata dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Un appuntamento imperdibile per chi ama la natura, la cultura e le emozioni intense.
Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio Turismo di Gallio cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto: