venerdi 24/8/2018 alle 18:00
Spettacoli

Spettacoli di arte di strada con Witty Look, Clap Clap Circo, Baccalà Clown, igniferi, Lost In Traslation e Odè Zulè
Continuano gli appuntamenti del tradizionale cuCu Festival, con performances strabilianti ed emozionanti dei più bravi e simpatici artisti di strada d'Italia e d'Europa nelle frazioni di Roana, sull'Altopiano dei Sette Comuni.
Venerdì 24 agosto 2018 il Festival internazionale dell'Arte di Strada sarà ospitato dalla frazione di Cesuna.
Gli spettacoli si svolgeranno al PalaCiclamino, con il seguente programma:
-
ore 18.00 - PalaCiclamino - area 2
Witty look (giocoleria)
-
ore 18.30- PalaCiclamino - area 2
Clap Clap Circo (clownerie)
-
ore 20.45 - PalaCiclamino - area 1
Lost in traslation (acrobatica)
-
ore 21.30 - PalaCiclamino - area 2
Baccalà Clown (acrobatica)
-
ore 22,15 - PalaCiclamino - area 1
Igniferi (fuoco)
-
ore 22,45 - PalaCiclamino - area 2
Odè Zule (musica)
WITTY LOOK
Witty Look sono DAIKI, campione del mondo di monociclo e CHEEKY, clown acrobatico e abile performer fisico.
Insieme creano una scena comica che rappresenta il mondo dei cartoni animati mescolato con abilità acrobatiche e un utilizzo del monociclo di alto livello. Dopo aver vinto numerose competizioni in Giappone, Witty Look ha iniziato a esibirsi in tutto il mondo!
CLAP CLAP CIRCO
La compagnia Clap Clap Circo è formata dall' uruguaiana Irene Carrier e dall' argentino Joaquin Caride, collaboratori dal 2008. Hanno lavorato insieme in molti festival, circhi e in altri eventi e nelle piazze di tutto il mondo. (Thailandia, Danimarca, India, Germania, Messico, Svizzera, Guatemala, Italia, El Salvador, Nicaragua, Argentina, Uruguai, Brasile, Repubblica Ceca, Polonia, Portogallo, Austria e Rumanía).
"Gulp" è un incalzante spettacolo di circo-teatro che si muove tra giocoleria, magia, hula hoop e molto homour. Questa stramba coppia conquisterà comicamente il vostro cuore, coinvolgendovi con il potere del loro magico e coloratissimo elisir. Gulp è uno show fatto anche di musica e coreografia; originale, divertente e movimentato, adatto a un pubblico di tutte le età!
LOST IN TRASLATION
Ognuno di noi ha uno, dieci, cento, mille volti che indossa ogni giorno intorno ai suoi colleghi, familiari, amici e qualche volta con se stesso. Certo, possiamo guardarci allo specchio e vedere la nostra faccia. Ma è davvero la nostra?
Questa è una domanda cruciale per gli artisti che lottano ogni giorno tra le loro identità e i loro personaggi, le maschere che creano per il palcoscenico e che troppo spesso restano attaccate al viso anche dopo che lo spettacolo è finito.
E se invece il palcoscenico fosse l'unico posto in cui possono essere se stessi?
D'Emblée utilizza il linguaggio del circo, la danza e la clownerie per esplorare esattamente questo tema e ribaltarlo: giocate insieme a noi all'esterno della nostra tenda con i nostri personaggi colorati, rumorosi ed esagerati, ma poi seguiteci all'interno dove potremo essere di nuovo noi stessi
BACCALA' CLOWN
Vincitore di 12 premi internazionali, unico, incantevole, virtuoso e molto divertente, Pss Pss è uno spettacolo che mette in scena due clown contemporanei attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo. Personaggi senza parole, ci trasportano in una perfomance fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà dell’essere. Pss pss è stato eseguito più di 600 volte, in oltre 50 paesi, e in tutti 5 i continenti, con grande successo. Qualcuno ha detto: un’ora di felicità. Da non perdere!
IGNIFERI
“Solo in alcuni momenti dell’anno, le donne anziane riunite attorno al fuoco, sussurravano i racconti misteriosi di IgniFeri. Una donna guerriera che possedeva la conoscenza del segreto primordiale del Fuoco…”
Uno spettacolo di fuoco visivo e scenico, dall’emotività delicata all’esplosione vulcanica!
ODE' ZULE'
Odé Zulé è un collettivo artistico multidisciplinare con sede in Spagna che presenta uno spettacolo musicale che incorpora diverse espressioni artistiche.
Il loro nuovo spettacolo, "Bohemios de Pocas Luces" prende sputo dalle musiche folcloristiche spagnole del tardo 800 e della metà del 900 per rendere omaggio alle danze madrileni come la chotis (danza boema di origine scozzese) e alle rappresentazioni teatrali tradizionali come la zarzuelas (teatro lirico polare madrileno simile all' operetta). Gli Odé Zulé non solo suoneranno le proprie canzoni, ma remixeranno anche i classici in una performance multimediale che darà spazio anche alla clownerie, alla giocoleria e alla pittura, il tutto accompagnato da una colonna sonora continua.
Riproduzione riservata.