
Sabato 11 e domenica 12 settembre 2021 si terranno laboratori ed escursioni per raccontare e vivere la biodiversità dell'Altopiano dei 7 Comuni con partenza dal Museo Naturalistico Patrizio Rigoni di Asiago. Segue il programma dettagliato:
Sabato 11 settembre 2021
Laboratorio creativo a tema naturalistico per bambini
3 turni per fascia di età:
ore 15:00-16:00 da 4 a 6 anni
ore 16:15-17:15 da 7 a 9 anni
ore 17:30-18:30 da 10 a 12 anni
A cura della naturalista Elena Zamprogno, presso il piazzale antistante il Museo Naturalistico “P. Rigoni” di Asiago.
(Max 15 partecipanti per turno. In caso di mal tempo verrà svolto all'interno del museo*)
Escursione presso Monte Ekar
ore 18:30-22:00
Attraverseremo i boschi fino ad arrivare ai pascoli della dorsale di cima Ekar, dai quali potremo ammirare i panorami sconfinati che si aprono verso la conca centrale dell’Altopiano e la sua corona montuosa caratterizzata dalla presenza di verdi boschi e vette arrotondate. Al ritorno saremo accompagnati dallo spettacolo del cielo stellato. (Max 25 persone)
A cura di Asiago Guide in collaborazione con i naturalisti Sara Lefosse e Danio Miserocchi. Partenza dal Museo Naturalistico “P. Rigoni” di Asiago.
Domenica 12 settembre 2021
Escursione guidata al Bosco delle Klöise
ore 09.30-12.00
Facile escursione alla scoperta di un angolo di bosco veramente particolare. All'ombra dei maestosi abeti rossi, bianchi e faggi ci immergeremo nel mondo delle antiche foreste che ospitano tra le varie specie anche la salamandra di Aurora! (Max 25 persone)
A cura di Asiago Guide in collaborazione con i naturalisti Lucio Bonato, Sara Le Fosse e Danio Miserocchi. Partenza dal Museo Naturalistico “P. Rigoni” di Asiago.
Iscrizioni
Iscrizioni aperte fino al 09/09/2021 cliccando su
Per info sui laboratori:
Per info sulle escursioni:
Organizzato dall'Associazione Faunisti Veneti in collaborazione con il Museo Naturalistico Patrizio Rigoni di Asiago, Asiago Guide e Conteiner Rifugio Culturale e con il patrocinio della Città di Asiago e la Sezione Interregionale Umbria – Marche della Societas Herpetologica Italica
Si consiglia di avere un abbigliamento idoneo ad escursioni all'aperto ed essere muniti di torce individuali. In caso di mal tempo le attività potranno subire delle modifiche e verranno svolte presso il Museo Naturalistico “P. Rigoni” di Asiago*.
*Nel caso di attività all'interno del museo sarà necessario il Green Pass per le persone a partire dai 12 anni