
Sabato 13 settembre dalle 10.30 alle 13.30
Meta: i pascoli delle malghe di Campomezzavia
Non solo in primavera, ogni stagione ha le sue erbe, i suoi profumi, colori, raccolte e tradizioni.
Mentre l’estate sta finendo e le vacche al pascolo iniziano a rientrare nelle stalle, i pascoli hanno ancora qualche piccolo tesoro da offrire a chi si ferma ad osservare.
Anche tra i boschi tante leccornie ed utili essenze si nascondo! Licheni e funghi, semi e frutti…utilizzati oggi come allora nella farmacopea popolare e la tradizione culinaria!
Per concludere l’esperienza, da non perdere, il pranzo al ristorante Campomezzavia con il seguente menù tipico:
- bruschettina con crema di Asiago aromatizzata all'abete rosso,
- Salvia pratensis in tempura e cuore di tarassaco in agrodolce
- Pasticcio con ortica e Asiago d.o.p.
- Filetto di maiale in salsa di Bruscandoli con patate fritte
- Acqua vino e caffé compresi
Prenota subito il tuo posto!
La prenotazione è obbligatoria.

📈DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate e sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, non sono presenti tratti esposti.
🎒DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano (caldamente consigliati i pantaloni lunghi), giacca impermeabile, zaino con acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno 1 litro), un piccolo snack come la frutta secca, crema solare, occhiali da sole, cappellino, eventuale taccuino per appunti.
🫰COSTO: 15€ per l’escursione guidata a persona. 10€ per gli abbonati ed i ragazzi sotto i 15 anni.
COSTO DEL PRANZO: 25€ a persona per il menù sopraindicato da saldare direttamente al ristorante Campomezzavia.
🧭RITROVO: ore 10.30 all’Albergo Ristorante Campomezzavia
Via Campomezzavia, 39, 36012 Asiago VI
Si parte a piedi dal punto di ritrovo.
❓PER INFO: (WhatsApp, chiamate), ,
Per prenotare clicca .