Foto di Daniele CalgaroVenerdì 19 luglio 2024, gli appassionati di storia e natura potranno partecipare a un'affascinante escursione storica sul Monte Ortigara, un luogo di grande importanza per le vicende belliche della Prima Guerra Mondiale.
Fu infatti teatro di una delle battaglie più sanguinose della Grande Guerra, svoltasi dal 10 al 29 giugno 1917, periodo durante il quale le truppe italiane e austro-ungariche si scontrarono violentemente per il controllo della vetta. Nonostante la superiorità numerica e l'artiglieria pesante, gli italiani subirono gravi perdite e furono costretti a ritirarsi dopo aver temporaneamente conquistato la cima del monte.
L'escursione permetterà di visitare i resti delle trincee, la Chiesetta del Lozze con l'Ossario, il Cippo Italiano, conosciuto come “Colonna Mozza” dove è incisa la famosa scritta "per non dimenticare", ma anche il Cippo Austriaco.
offrendo un'occasione di riflessione sulle tragiche vicende belliche e un omaggio ai caduti.
L'itinerario, che parte dal Piazzale Lozze, si sviluppa lungo il sentiero n° 840 del CAI e attraversa un paesaggio unico, caratterizzato da boschi di conifere, doline carsiche e viste panoramiche sull'Altopiano di Asiago.
Il ritrovo è fissato per le ore 07:00 presso il Piazzale Baita Azzurra a Treschè Conca, con partenza alle 07:30.
L'escursione, di media difficoltà, prevede il rientro a metà pomeriggio.
I partecipanti dovranno spostarsi con auto propria fino al Piazzale Lozze, un tragitto di circa 40-45 minuti.
È necessario portare con sé il pranzo al sacco e indossare abbigliamento adeguato alla montagna.
Per ulteriori informazioni e/o prenotazioni contattate la Pro Loco di Treschè Conca cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto: