Dal 31/5/2013 al 2/6/2013
Conferenze e convegni
Festa del legno e della casa in legno del Consorzio Legno Veneto ad Asiago, 31 Maggio - 2 Giugno
Il Consorzio Legno Veneto organizza un convegno dedicato al legno le cui tematiche vanno dalla formazione per progettisti con assegnazioni di crediti per i geometri di Vicenza e Belluno, ai convegni, alla presentazione di libri a seminari sulla bioedilizia e i nuovi sistemi di costruzione.
Ad ospitare l'evento che si terrà nei giorni dal 31 Maggio al 2 Giugno 2013, sarà l'incantevole cornice della città di Asiago, dove alcune attività si svolgeranno presso il Palaghiaccio, altre all'aperto.
La formula è quella già rodata nei precedenti eventi organizzati dal consorzio: verrà riprodotto il percorso dal bosco alla casa riproponendo il concetto di filiera; ci sarà una stretta collaborazione con il corpo forestale dello stato che assieme allo SPISAL terranno dei seminari sulla sicurezza di chi lavora nel settore del legno.
La Confartigianto di Vicenza invece affronterà il tema del mestiere dell'operatore forestale, mentre il Centro Consorzi di Belluno presenterà un volume , edito in occasione del 30esimo anno della fondazione della scuola del legno, che illustra la lavorazione del legno nel bellunese ma affronta anche il tema dell'ambiente, della cura dei boschi, della valorizzazione dei territori montani.
L'occasione di Asiago sarà particolare anche per il fatto che i consorziati si metteranno a disposizione del pubblico tenendo dei seminari / incontri sulle varie modalità del costruire in legno: le nuove tecnologie e i nuovi prodotti.
Inoltre l'occasione sarà anche motivo per un sorta di "gemellaggio" tra i prodotti culinari tipici vicentini e quelli bellunesi.
PROGRAMMA DELL'EVENTO
VENERDI' 31 MAGGIO: GIORNATA DI FORMAZIONE PER PROGETTISTI CON CREDITI FORMATIVI
Per partecipare alla giornata di formazione è obbligatoria l'iscrizione tramite apposito modulo, scaricabile qui. Il costo della giornata è di € 60,00 pranzo incluso.
Ore 10.00 - Saluti Autorità;
Ore 10.15 - Almerico Ribera: le case in legno nel mondo;
Ore 11.15 - Dario Bortolato: le case di legno ieri ed oggi;
Ore 12.15 - Rudi De Battista: isolare vuol dire risparmiare;
Ore 14.30 - Passeggiata nel bosco assieme al Corpo Forestale dello Stato “Conosciamo gli alberi e le foreste”;
Ore 16.00 - Andrea Zenari: prodo di legno da costruzione: come vengono prodotti.
SABATO 1 GIUGNO: CONVEGNO "BOSCHI E BOSCAIOLI QUALE FUTURO PER IL VENETO"
Ore 15.00 - Saluti Autorità;
Ore 15.15 - Mauro Viti, dirigente dell’Unità di Progetto Foreste e Parchi con SPISAL “La sicurezza per gli operatori”;
Ore 16.00 - Confarginato di Vicenza, Giancarlo Gili “Il mestiere dell’operatore forestale”;
Ore 16.30 - Belli Daniele “Il mercato dei tronchi, disponibilità e prezzi”;
Ore 17.00 - Presentazione del libro “Lavorare il Legno a Belluno” a cura di Michele Talo e Stefano Vietina.
DOMENICA 2 GIUGNO FESTA DELLA CASA IN LEGNO E VISITA GUIDATA ALLA CASA IN LEGNO (DALLE ORE 10.00)
- Interventi dei Consorziati;
- Come si produce l’MHM e il sistema costruttivo MHM;
- Come si produce l’XLAM;
- Il sistema costruttivo XLAM;
- Come si produce una parete a telaio
- Serramenti e pavimenti in Legno Veneto

Riproduzione riservata.