Dal 5/7/2014 al 13/7/2014
Sport
Five Days of Italy 2014 World Orienteering Championship Tour dal 5 al 13 luglio 2014, Altopiano di Asiago - Veneto - Trentino
Da sabato 5 a domenica 13 luglio 2014 si svolgerà l’evento di orienteering internazionale Cinque Giorni d’Italia (Five Days of Italy World Orienteering Championship Tour), l'occasione di correre negli stessi terreni dove si terranno i nello stesso periodo.
La partecipazione rappresenta una fantastica esperienza sportiva ma anche turistica. La settimana di gare inizierà a Venezia dove si terrà anche la finale sprint dei Mondiali.
Dopodichè ci si trasferirà sulle montagne: Altopiano di Asiago, Valsugana e Altopiano di Lavarone. Un'occasione unica per unire turismo e sport, mare e montagna, vita notturna e natura incontaminata.
PROGRAMMA FIVE DAYS OF ITALY 2014
Prologo - SABATO 5 LUGLIO 2014 (VENEZIA)
Distanza Sprint Allungata
1º giorno - DOMENICA 6 LUGLIO 2014 (TURCIO-ASIAGO)
Middle Distance
2º giorno - LUNEDÌ 7 LUGLIO 2014 (LEVICO TERME)
Distanza Sprint Allungata
3º giorno - MERCOLEDÌ 9 LUGLIO 2014 (LAVARONE SUD)
Middle Distance
4º giorno - GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2014 (LAVARONE NORD)
Long Distance
5º giorno - SABATO 12 LUGLIO 2014 (CAMPOMULO)
Middle Distance

INFORMAZIONI TECNICHE
CENTRO GARE
Il centro gare della 5 giorni d'Italia 2014 è situato presso
Ufficio Turistico Millepini di Asiago
Via Millepini, 1 - 36012 Asiago (VI)
GPS:
Presso il centro gare sarà possibile chiedere informazioni, ritirare le iscrizioni, consultare le griglie di partenza e le classifiche e recuperare eventuali oggetti smarriti. Inoltre qui potranno essere ritirate le mappe dei non partiti (non saranno distribuite nei campi gara). Di seguito gli orari di apertura:
• Venerdì 4 luglio 2014: 09.00 - 21.00
• Sabato 5 luglio 2014: 09.00 - 21.00
• Domenica 6 luglio 2014: 09.00 - 13.00 e 18.00 - 21.00
• Dal 7 al 12 luglio 2014: 17.00 - 21.00
Nelle arene di gara sarà comunque allestito l'ufficio gare dove si potranno ritirare le iscrizioni.
CRONOMETRAGGIO
logo sportident 1Il cronometraggio e il controllo dei passaggi ai punti di controllo sarà effettuato tramite il sistema SportIdent. Tutti i punti di controllo dovranno essere visitati nell'ordine indicato nella mappa. È compito dell'atleta verificare la corretta punzonatura delle stazioni "Clear" e "Check" in partenza. Il testimone elettronico può essere noleggiato presso l'ufficio gare ad un costo di 2,00 € a tappa. La perdina o il danneggiamento di quest'ultimo comporterà una penale di 60,00 €.
DESCRIZIONI PUNTI
La descrizioni punti sarà disponibile in partenza (al minuto -2). Inoltre verrà stampata nella carta di gara.
EMBARGO
Le aree di embargo sono le stesse dei Campionati Mondiali Assoluti. Queste aree sono interdette a tutti i partecipanti della 5 giorni eccetto eventuali atleti Elite coinvolti nei model event ufficiali o nelle gare di qualificazione dei Mondiali.
GRIGLIE DI PARTENZA
Le griglie di partenza verranno pubblicate in questo sito internet (), presso il centro gare di Asiago e nelle varie arene di gara.
RISULTATI
Ogni giorno nelle arene di gara verranno pubblicati i risultati provvisori di ogni categoria. I risultati ufficiali delle varie giornate e quelli complessivi della 5 giorni saranno disponibili in internet e presso il centro gare di Asiago.
MAPPA DI GARA
Il secondo giorno si correrà in 1:4.000 (simbologia ISSOM) mentre le altre gare saranno in 1:10.000 per tutte le categorie. Le mappe saranno della stessa qualità di quelle dei Mondiali. Si raccomanda di rispettare le aree vietate (potrebbero essere pericolose). In particolare nei boschi potrebbero esserci delle fosse strette in pietra non mappate, si prega di prestare la dovuta attenzione. Nei posti di maggiore passaggio queste aree saranno delimitate con del nastro.
PETTORALE
Gli atleti useranno lo stesso pettorale per ogni tappa della 5 giorni. Dovranno essere attaccati sul petto e visibili in ogni loro parte senza alcuna piega (pena la squalifica). Non sarà possibile partire senza il proprio pettorale. I pettorali riporteranno queste informazioni: numero, nome, società, categoria, partenza, sicard e ora di partenza di ogni tappa. L'eventuale sostituzione di un pettorale danneggiato o perduto costa 5,00 €.
FAIR-PLAY
Una volta terminata la gara gli atleti potranno tenere la propria mappa. Sarà vietato mostrare il tracciato di gara ai concorrenti non ancora partiti, pena la squalifica.
TELEFONI CELLULARI E GPS
Non è assicurata la copertura di rete telefonica nelle arene di gara. Sarà vietato partecipare con degli ausilii elettronici quali telefoni cellulari e dispositivi GPS con display. Sono ammessi i registratori GPS che però non devono avere nè uno schermo nè la possibilità di emettere suono.
TEMPO MASSIMO DI GARA
Giorno 2: 1 ora (gara sprint)
Giorno 1 e 3: 2 ore
Giorno 4 e 5: 3 ore
Oltrepassato il tempo massimo di gara gli atleti verranno automaticamente squalificati e dovranno recarsi il prima possibile presso il centro lettura SI-card per confermare il loro rientro.
RICORSI E GIURIA DI GARA
I ricorsi dovranno essere presentati per iscritto all'ufficio gare prima della chiusura della gara. La giuria di gara verrà estratta a iscrizioni chiuse, prima della prima tappa.
ANNULLAMENTO DELLA GARA O DI ALCUNE CATEGORIE
In caso di estreme condizioni meteo le gare potrebbero venire annullate per motivi di sicurezza. Se in una particolare categoria viene annullata una delle 5 tappe, la classifica finale non conterà i risultati di quel determinato giorno in quella determinata categoria.
Riproduzione riservata.