
Cos’è realmente la lingua cimbra? Quali sono le strategie più efficaci per conservarla e valorizzarla nel contesto attuale?
A queste domande si cercherà di rispondere sabato 17 maggio 2025, alle ore 17:00, durante l'incontro "Hàltabar au de Zunga!", che si terrà ad Asiago, presso la sala consiliare del municipio.
L’evento vedrà la partecipazione del prof. Luca Panieri dell’Università IULM di Milano, studioso di linguistica germanica e autore del nuovo dizionario e della nuova grammatica del cimbro dei Sette Comuni.
Sarà un’occasione importante per riflettere sul valore culturale e identitario della lingua cimbra, un patrimonio linguistico unico che affonda le sue radici nella storia secolare dell’Altopiano.
Organizzato con il supporto dell'Istituto di Cultura Cimbra di Roana, della Città di Asiago e del Comitato unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia, l’incontro si inserisce in un percorso di sensibilizzazione e promozione delle minoranze linguistiche.
L’appuntamento è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità preziosa per conoscere una delle espressioni più autentiche della tradizione culturale dell’Altopiano.