Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Trova eventi per categoria, per mese o per giorno
Escursione a Forte Interrotto sull'Altopiano di Asiago

Sabato 24 agosto 2024, gli appassionati di storia e natura avranno l'opportunità di partecipare a un'affascinante escursione guidata storico-naturalistica, partendo da Camporovere.

L'evento, intitolato "Il Forte Interrotto e i Cimiteri di Guerra, dentro la storia" offrirà ai partecipanti una giornata immersa nelle memorie della Prima Guerra Mondiale, circondati dalla bellezza naturale dell'Altopiano di Asiago.

La partenza della camminata è prevista per le ore 9:00 (durata circa 6 ore).

Si raggiungerà Forte Interrotto che domina la cima dell'omonimo monte, a 1.392 metri di altitudine. Costruito nel 1887, il forte ricorda un castello medievale per via delle sue possenti mura in pietra e laterizio. Inizialmente concepito come caserma per il Battaglione Alpini "Bassano", durante la Grande Guerra il forte fu occupato dall'esercito austro-ungarico e trasformato in un punto strategico di osservazione. Oggi, grazie a vari interventi di restauro, il Forte Interrotto fa parte dell'Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine

Dopo la visita al forte, l'escursione proseguirà fino ai Cimiteri Austriaci del Mosciagh, testimonianza toccante delle vicende belliche, con sepolture disseminate tra montagne, prati e boschi. I cimiteri fanno parte del Sentiero della Pace, itinerario, lungo 68 Km, che ripercorre i luoghi chiave della Prima Guerra Mondiale, invitando alla riflessione sulla pace e sulle tragiche vicende del conflitto. 

È consigliato indossare abbigliamento e calzature adeguati alle camminate in montagna e portare con sé acqua e uno snack.

 

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare Il Fauno al numero

Riproduzione riservata.

info_outline

Ti interessa questo evento?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni