
Volete scoprire aspetti inediti di un autore goffamente incontrato in un manuale scolastico? Giacomo Leopardi era ateo o ha conservato qualcosa dell’educazione religiosa ricevuta?
Di questo parlerà la studiosa Loretta Marcon durante la conferenza “Giacomo Leopardi: l’infelicità, la colpa e la sventura della bruttezza”, che si svolgerà sabato 18 marzo alle ore 15.30, presso la Sala della Reggenza di Asiago.
L’incontro sarà introdotto dalla dott.ssa Lisa Cortese e, a coloro che lo richiederanno, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Al termine è previsto un buffet allestito dall’Istituto Alberghiero di Asiago.
L’evento intende celebrare la Giornata mondiale della poesia, che ricorre il 21 marzo.
Ingresso libero e aperto a tutti.
Loretta Marcon è laureata in Pedagogia, Filosofia, Filologia moderna e ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose.
Da trent’anni si occupa con passione di Giacomo Leopardi, a cui ha dedicato numerose pubblicazioni. Con le sue opere ha vinto diversi premi, tra cui “La Ginestra” (2007) e “Il Convivio” (2020). Nel 1998, in occasione del bicentenario leopardiano, ha collaborato con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Padova alla realizzazione della Mostra bibliografica Leopardi e la cultura veneta. Nel 2009 ha fondato e amministra quotidianamente, sul social Facebook, il Gruppo “Club amici di Giacomo (Leopardi)” che conta ad oggi 3865 membri tra studiosi e appassionati.
Per ulteriori informazioni potete contattare l'ufficio Iat di Asiago al numero