
Sabato 19 agosto 2023 dalle 9.30 alle 12.30
Meta: Monte Corno, Lusiana, Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni (VI)
Si parte per una rinfrescante passeggiata in un bosco visibilmente segnato dalla Prima Guerra Mondiale, proprio come attesta il Cimitero inglese di Granezza, le numerose trincee ancora visibili ed i segni lasciati dallo stazionamento degli eserciti alleati inviati qui a partire dal 1917.
Monte Corno offre uno splendido panorama sulla pianura, nelle giornate più limpide, fino alla laguna di Venezia. Questa sua posizione lo ha reso un’ottima via di fuga durante l’esodo del profugato legato alla Prima Guerra Mondiale. Dopo aver visto gli altopianesi scappare con i pochi beni che avevano, è stato luogo di battaglie e presidiato dagli alleati inglesi. Durante la Seconda Guerra Mondiale la zona fu teatro di aspri combattimenti tra tedeschi e partigiani come testimoniano varie lapidi e cippi, il Sacello di Granezza e il Monumento del Monte Corno.
La guida vi accompagnerà tra questi luoghi che hanno appassionanti storie da raccontare, panorami che sanno meravigliare ed un contesto naturale che regala forti emozioni.
La prenotazione è obbligatoria.
DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso è ad anello e si sviluppa tra strade sterrate e sentieri di montagna ed un labirinto di roccia. Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m.
DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno 1 litro), un piccolo snack come la frutta secca, crema solare, cappello, occhiali da sole.
COSTO: 15 € per l’escursione guidata. 5 € per i ragazzi sotto i 15 anni.
RITROVO: ore 9.30 presso il parcheggio di Bocchetta Granezza 36030 Lugo di Vicenza
INFO: (WhatsApp, chiamate), ,
Per prenotare clicca .