lunedi 16/7/2012
Bambini e ragazzi

La città del bambino "Cappuccetto Rosso" Compagnia "L'aprisogni" Asiago lunedì 16 luglio 2012
Ad Asiago inizia la settimana dedicata alle famiglie e ai bambini, programma "La città del bambino".
Lunedì 16 luglio 2012, presso Piazzetta Monte Zebio ad Asiago, la compagnia di teatro di burattini e figura "L'Aprisogni" presenterà lo spettacolo "Cappuccetto Rosso".
L'evento, che farà divertire moltissimo i bambini e i genitori, inizierà alle 16:30.
CAPPUCCETTO ROSSO
Fiaba per narratrice e burattini - atto unico liberamente tratto dalla narrazione popolare raccolta dai Grimm.
Primo premio al Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi di Porto Sant’Elpidio (AP) ed. ’97 Concorso Nazionale “Le Figure del Futuro”.
Premio unico della giuria popolare al Festival dei giovani Burattinai di Amalfi ed.‘98 Concorso Nazionale “Nuove Mani”.
Primo premio della giuria popolare al Festival “Alla Corte del Tavà” di Albese con Cassano (CO) ed. ’98.
Produzione: “L’APRISOGNI”
Di e Con: Cristina Cason e Paolo Saldari
Regia: "L'APRISOGNI"
Allestimento: Cristina Cason e Paolo Saldari
DURATA: 50 minuti circa
FASCIA D’ETÀ: da 3 a 100 anni
TECNICA: burattini a guanto con viso a tratti mobili e narrazione
ESIGENZE TECNICHE: spazio sul piano m. 4x4; altezza minima m. 2,70; 3 Kw; 220 volt; buio consigliabile ma non indispensabile; pubblico a sedere ad almeno m. 3 di distanza; montaggio 2 ore, smontaggio 1 ora
"Cappuccetto Rosso" è la mamma di tutte le fiabe! Non esiste bambino, per quanto piccolo o nutrito a televisione, che non la conosca.
Perchè, allora, metterla in scena? Raccontare ancora una volta una storia tanto sfruttata, perchè? Riposando sul sicuro, intrinseco piacere che il giovane spettatore prova nel riconoscere e seguire una trama che ben conosce, in cui le naturali paure si equilibrano con la previsione di un finale tranquillizzante, abbiamo messo in atto un "altro gioco" provando a fare "che è diverso" una collana di scoppiettanti sorprese.
LA STORIA: attraverso una divertita, acidula reinterpretazione la dinamica a "triangolo" fra la narratrice, il pubblico ed i burattini in baracca, farà nascere la magia sottile che può trasformare il racconto nella propria storia. Anche i personaggi si possono immaginare somiglianti a qualcuno che conosciamo, con i suoi vizietti, le proprie "fife" e le personali reazioni alla situazione del momento.
PERSONAGGI IN ORDINE DI APPARIZIONE:
La narratrice: Cristina e la sua sedia
Cappuccetto Rosso: bimba bella, bionda e gentile (forse)
La Mamma: grembiule e raccomandazioni a non finire
La nonna Maria: indifesa ma non troppo
Il cacciatore Ubaldo: occhio strabico, ma infallibile fucile
Riproduzione riservata.