
Sabato 9 dicembre 2023 dalle 9.30 alle 12.30
META: i boschi ed i pascoli dell’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni (VI)
Avete mai provato ad immergervi completamente in una faggeta?
Durante l’inverno, quando le resistenti foglie del faggio lasciano i suoi rami e vengono ricoperte da una coltre di candida neve, camminare in faggeta diventa un’esperienza meravigliosa. Si respira il profumo del bosco e si rimane incantati dai giochi di luce che i raggi di sole creano.
Il faggio è sempre stato un albero importante nella vita degli uomini. Con il suo legno ci si scalda, si produceva dell’ottimo carbone, si costruivano i remi per la Repubblica di Venezia e …. si produceva il “caffè cimbro” come lo chiama la nostra guida Emanuele. Siete curiosi di sapere come veniva fatto?
La prenotazione è obbligatoria.
Nel caso in cui non ci fosse abbastanza neve, si procederà a piedi senza ausilio di ciaspole.
DIFFICOLTÀ: assegniamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso è ad anello e non presenta particolari difficoltà tecniche. Si sviluppa tra sentieri di montagna, e strade sterrate. Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.
DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna impermeabili, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua o thè caldo per tutta la durata dell’escursione, un piccolo snack come la frutta secca, occhiali da sole, berretto, guanti.
COSTO: 15€ per l’escursione guidata a persona, 10€ per i ragazzi sotto i 15 anni e gli abbonati.
Eventuale noleggio ciaspole e bastoncini: 10€ a persona.
RITROVO: ore 9.30 al parcheggio delle Sciovie Rifugio Biancoia - Via Biancoia, 36062 Lusiana Conco VI
Si parte a piedi dal luogo di ritrovo.
Il luogo di ritrovo potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo ed alla presenza di ghiaccio/neve, ciò verrà comunicato ai prenotati il giorno prima dell’evento.
INFO: Asiago Guide (WhatsApp, chiamate), ,
Per prenotare clicca .
Scopri anche le altre escursioni guidate di Asiago Guide