domenica 24/7/2016 alle 08:50
Escursioni guidate

Escursione nei Luoghi della LETTERATURA con Guide Altopiano di Asiago - "Monte Zebio: I Luoghi di Mario Rigoni Stern"
ESCURSIONE LETTERARIA + VISITA MOSTRA - I LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
Il Monte Zebio è situato a Nord del centro abitato di Asiago e ricopre un grande interesse storico legato ai tragici eventi della Prima Guerra Mondiale.
Lungo di importanza letteraria per i racconti di Mario Rigoni Stern (Da L'anno della Vittoria):
"Camminando per la mulattiera austrica giunsero dove nel giugno del Diciasette era esplosa la mina che aveva cambiato l'aspetto della montagna e sepolto il presidio italiano della Lunetta. Grossi macigni erano stati scagliati tutt'intorno e alcuni erano rotolati fino alla Pozza delle Arne; nel cratere aperto dell'esplosione c'erano alcune postazioni per le mitragliatrici e guardando da quelle feritoie si vedevano gli scheletri appesi ai reticolati. Dietro la Crocetta c'erano caverne, casematte, scavi, scale per salire dalle trincee. Di quello che loro ricordavano non era rimasto niente, nemmeno il profilo della montagna".
PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE + VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA

Partenza prevista per le ore 8.50 dal Bar alla Stazione vicino all'entrata del Piazzale dello Stadio del Ghiaccio di Asiago.
Durata dell'escursione: 4 ore compresa la visita guidata
Difficoltà: MEDIO
Dislivello: 350 m
Visita Guidata alla Mostra: Al termine dell'escursione sarà effettuata la visita guidata al MUSEO LE CARCERI per la mostra "Altopiano Escursioni nell'opera e nel paesaggio di Mario Rigoni Stern di Löic Seron"
COSTO DELL'ESCURSIONE GUIDATA:
Adulti: €15.00 (escursione + visita guidata alla mostra "Altopiano Escursioni nell'opera e nel paesaggio di Mario Rigoni Stern di Löic Seron")
Ragazzi fino ai 15 anni: € 5,00
Pranzo: A sacco (Acqua raccomandata) oppure possibilità di acquisto panino alla MALGA ZEBIO
L'escursione Guidata è eseguita da Guide Iscritti regolarmente al collegio delle Guide Alpine o dell'Associazione Italiana Guide Escursionistiche Ambientali
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE 18.00 DEL GIORNO PRIMA: (O FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI)
Telefono: o inviando una mail indicando il numero di telefono. Per contattarci clicca i pulsanti sotto.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO:
Scarponcini da montagna, pantaloni invernali, pile, giacca a vento, berretto, acqua.Occhiali da sole, crema solare, frutta secca.
LETTURA DEL GRADO DI DIFFICOLTA':
FACILE: L'itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 metri e la lunghezza dell'itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po' lunghe che richiedono uno scarponcino alto almeno fino alla caviglia, no suola liscia. Nel periodo invernale SOLO scarponcini, no moon boot.
FACILE/MEDIO: L'itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 metri e la lunghezza dell'itinerario è compresa nelle 3 - 5 ORE. Si tratta di passeggiate un po' lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking (SE IN ESTATE SOLAMENTE), o lo scarpone. Nel periodo invernale SOLO scarponcini, no moon boot.
MEDIO: L'itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. I dislivello massimo rimane comunque all'interno dei 300 metri. Richiesto lo Scarpone. Nel periodo invernale SOLO scarponcini, no moon boot.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L'itinerario supera decisamente le tre ore, è complesso per il dislivello che può arrivare ai 500 metri o per la lunghezza di cammino fino a 6 ore, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. Richiesto lo Scarpone. Nel periodo invernale SOLO scarponcini, no moon boot.
IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti. La difficoltà del terreno e la distanza dai punti d'appoggio richiedono una totale autonomia. Ove indicato vi può essere la necessità di portare al seguito materiale da bivacco come la tenda, sacco da bivacco, fornello, viveri, richiede allenamento, energia e forte motivazione. Richiesto lo Scarpone. Nel periodo invernale SOLO scarponcini, no moon boot.
CHI SIAMO "GUIDE ALTOPIANO ASIAGO7COMUNI"
L'associazione "Guide Altopiano" prima associazione di guide dell'altopiano, è composta da Guide locali che operano sul territorio dell'Altopiano dei Sette Comuni dal 2008. L'appartenenza al luogo da parte dei componenti del gruppo assicura una conoscenza intima delle mete proposte ed un approccio profondamente rispettoso verso l'ambiente e la sua storia. Le nostre Guide sono dei professionisti della montagna riconosciuti ed iscritti all'albo della Provincia di Vicenza; si propongono di accompagnare comitive di persone in escursioni e visite guidare sul territorio, come previsto dalla L.R. n.33 del 04/11/2002 e secondo le leggi degli albi professionali di cui fan parte.
Riproduzione riservata.