venerdi 28/8/2020 alle 17:30
Libri

"Aperitivo con l'autore" ad Asiago, incontri culturali organizzati dalla Libreria Giunti al Punto
Venerdì 28 agosto 2020, il famoso filosofo MASSIMO CACCIARI sarà ad Asiago per presentare il suo ultimo libro "Il lavoro dello spirito".
L'incontro si terrà nel piazzale di fronte al Duomo di Asiago, alle ore 17.30.
Un altro interessante appuntamento della rassegna "Aperitivo con l'autore", organizzata dalla libreria Giunti al Punto di Asiago, che come ogni anno anima l'estate asiaghese.
INFO E PRENOTAZIONI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per questioni di sicurezza, per partecipare agli incontri quest'anno è necessaria la prenotazione!
La prenotazione va effettuata presso il SIT di Asiago, contattabile cliccando su
Gli incontri si terranno in Piazza Carli, nel piazzale del Duomo, ad Asiago. Nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza anti-Covid19, verrà predisposta un'area con circa 300 posti a sedere, che verranno sanificati dopo ogni utilizzo, e un percorso con entrata e uscita.
In caso di maltempo l'incontro si terrà al teatro Millepini
LIBRO "IL LAVORO DELLO SPIRITO'"
Tra il 1917 e il 1919 Max Weber tenne due conferenze dal titolo Die geistige Arbeit als Beruf, che potremmo tradurre «Il lavoro dello spirito come professione». Formulazione quanto mai pregnante, perché rappresentava l'idea regolativa, il progetto e la speranza che avevano animato il mondo della grande cultura borghese tra Kant e Goethe, tra Romanticismo e Schiller, tra Fichte e Hegel, e avrebbero costituito il filo conduttore dello stesso pensiero rivoluzionario successivo, da Feuerbach a Marx. Il «lavoro dello spirito» è il lavoro creativo, autonomo, il lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza, e volgersi alla sua affermazione significa liberazione di ogni attività dalla condizione di lavoro comandato, dipendente, e cioè alienato. Ma il suo dissolversi nella forma capitalistica di produzione, nell'universale macchinismo, che fagocita quella Scienza che pure è l'autentico motore dello sviluppo, finisce col delegittimare la stessa autorità politica, che nella «promessa di liberazione» trova il proprio fondamento. La «gabbia di acciaio» è destinata dunque a imprigionare anche quel «lavoro dello spirito» che è la prassi politica? Lo spirito del capitalismo finirà col destrutturare completamente lo spazio del Politico, riducendolo alla forma del contratto? O tra Scienza e Politica sono ancora pensabili e possibili relazioni che ci affranchino dal nostro «debito» nei confronti del procedere senza mete né fini del sistema tecnicoeconomico? Sono le attuali domande che, un secolo fa, nessuno ha posto con la drammatica chiarezza di Max Weber - e con le quali, oggi, Massimo Cacciari si confronta.
Per informazioni contattare la libreria Giunti al Punto premendo i tasti sottostanti.
Riproduzione riservata.