
Dal 5 marzo al 1° maggio 2022, il Museo Le Carceri di Asiago, ospiterà la mostra “Passioni umane nell’Inferno di Dante”, opere di Franco Murer.
Franco Murer è figlio d’arte. Nell’ultimo dopoguerra il padre Augusto scultore, aveva evocato nel bronzo il sacrificio dei caduti per la patria. Lo testimoniano il complesso monumentale di Vittorio Veneto, a Venezia quello alla partigiana posto da Carlo Scarpa sull’acqua della laguna.
Alla solennità di queste commemorazioni il figlio Franco aggiunge ora il disegno e il colore della pittura capace di una dettagliata narrazione poetica.
Nella mostra di Asiago Franco Murer incontra Dante. Immergersi nell’Inferno, la prima e più terribile cantica, richiede uno sforzo di immaginazione e di tecnica nella scelta del colore, della grafia, della luce. Ma la parola è suono che svanisce, perciò Murer per fissare i sentimenti usa il colore. Si veda l’immagine di Paolo e Francesca immersi nel rosso assoluto della passione, della Medusa che invade con lo sguardo infuocato tutto il bianco del foglio, delle Arpie inestricabilmente attorcigliate sul fondo nero/pece, o quella dove la zuffa tra i diavoli emerge dal gelido blu/notte della disperazione. Grafia a china sottile e campiture di colore puro sembrano dialogare tra loro, la prima come trama della narrazione, il secondo quale mezzo per esprimere l’emozione.
Su tutte le drammatiche illustrazioni che rima dopo rima, ci espongono le tragedie, i peccati della condizione umana, emerge l’immagine del poeta, continuamente ripetuta, quasi modulata con amore e resa con lo strumento elementare del ritratto classicamente inteso. È questo il modo con cui l’artista illustra il degrado e la grandezza dei personaggi. Egli ci restituisce una sua maniera di vedere l’intimità dell’anima umana non con il solo mezzo del segno, ma attraverso quello del colore, il vero protagonista delle danze macabre medievali. È l’intensità cromatica, centrale nella sua poetica l’essenza, la cifra della sua figurazione.
Nella mostra di Asiago attraverso le immagini espressive di Franco Murer, l’Alighieri ancora ci interpella e ci commuove. “Siamo orgogliosi e grati di poter ospitare ad Asiago Franco Murer, la sua spiccata sensibilità di artista di montagna si percepisce tutta nel tratto deciso delle sue opere, paragonabile al passo deciso dell'alpinista che sa affrontare l'angoscia del verticale guardando il dirupo che sprofonda verso l' inferno senza sentire timore. È da questa prospettiva che vogliamo farvi osservare l’inferno dantesco ad Asiago, interpretato da Franco Murer in questa straordinaria mostra, portandovi nel paradiso delle nostre montagne, per farvi cogliere le emozioni vertiginose delle sue opere”, dichiara l’Assessore al Turismo Nicola Lobbia.
Giorni e orari di apertura
Ogni sabato e domenica dal 5 marzo al 1° maggio
Aperto tutti i giorni dal 15 al 19 aprile
Orari: 10.00 / 12.30 – 15.30 / 18.30
Ingresso
€ 5,00 intero - € 3,00 ridotto
Gratuito per disabili e bambini fino a 6 anni
Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita guidata (anche per gruppi e scolaresche) potete contattare il Museo Le Carceri cliccando sull'apposito pulsante blu qui sotto oppure chiamare l'Ufficio Iat di Asiago al numero :