domenica 30/6/2019 alle 09:30
Escursioni guidate

Passeggiata Alpina con gli Alpaca a cura di Asiago Guide e gli allevatori di alpaca per "#adottaunalbero - E...STATE IN MARCESINA"
Una giornata in compagnia dei nostri amici alpaca sui luoghi colpiti da Vaia per portare allegria e far conoscere il territorio sconvolto dalla tempesta dell’ottobre 2018.
Un grande raduno di alpaca e lama da tutto il nord Italia, per un trekking speciale a passo d’alpaca, ideale per famiglie, e non solo per vivere appieno le nostre montagne.
ll percorso non presenta particolari difficoltà tecniche e si sviluppa tra strade sterrate e sentieri di montagna, con un dislivello in salita inferiore ai 200 m. Non sono presenti tratti esposti.
All’arrivo a Malga Camporosà verranno proposte attività di laboratorio con gli alpaca e dedicate agli alberi.
Il progetto è organizzato in collaborazione con Coldiretti Vicenza e vari allevatori di Alpaca provenienti da Veneto e Trentino.
Sarà possibile acquistare il pranzo (pane, formaggio e salumi) in entrambe le malghe che danno appoggio alla giornata.
In caso di maltempo l’evento viene spostato a sabato 6 luglio.
DETTAGLI ESCURSIONE
Domenica 30 giugno ore 9.30
-
Ritrovo ore 9,30 a Malga Fratte, Passo Vezzena, Comune di Levico Terme (TN)
-
Come arrivare: da Passo Vezzena proseguire sulla statale verso Asiago per un paio di chilometri. Lasciate l’auto nell’ampio parcheggio, per raggiungere la malga in pochi minuti di passeggiata.
-
Gestione:
-
Spostamento con mezzi propri
-
Grado di difficoltà: facile
-
Da portare con sè: scarponcini da montagna, vestiario a strati, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno un litro), eventualmente un piccolo snack come la frutta secca, pranzo al sacco, cappellino, crema solare. Possibile acquisto pranzo presso le malghe
ISCRIZIONI
Quota di partecipazione escursione comprensiva di assicurazione:
-
15 € per adulti;
-
5 € dai 6 anni ai 14 anni compiuti;
-
comprensiva dell’adozione di un albero per il rimboschimento dell’Altopiano
Prenotazione obbligatoria contattando Asiago Guide >> .
Possibilità di pranzo acquistando prodotti in malga, sia presso Malga Fratte alla partenza, che a Malga Camporosà dove si può avere il piatto del malghese (comunicando al momento della prenotazione)
ASIAGO GUIDE
Asiago Guide è un servizio professionale dell’Altopiano dei 7 Comuni, a disposizione per famiglie, scuole, gruppi e privati che vogliono scoprire questo territorio.
Immergersi nella natura apprezzandone le meraviglie. Scoprire la storia dei luoghi che incontreremo, con la calma e la piacevolezza del camminare: questo è ciò che vi offriamo! Un’esperienza sostenibile grazie alla quale risvegliare i sensi e rigenerare la mente…
VISITE STORICHE - GRANDE GUERRA
Ortigara, Portule, Cengio…
TURISMO RURALE
Malghe, Asiago DOP, Erbe di Montagna, Miele e api
GUIDE NATURALISTICHE
Carsismo, Flora&Fauna, Ecosistemi a Rischio
TURISMO EMOZIONALE
Albe in Malga, Escursioni Notturne
LE MALGHE
MALGA FRATTE
Un luogo speciale, semplice da raggiungere, dove acquistare e degustare ottimi formaggi e conoscere tantissimi animali per la gioia dei bambini. Malga Fratte situata sull'altopiano di Vezzena, è il luogo ideale per trascorrere una bella giornata all'aria aperta e vivere l'alpeggio. Molto frequentata dalle famiglie e conosciuta per l'ottimo formaggio Vezzena, la malga ospita, oltre alle mucche, diversi animali. dagli asinelli, piccoli coniglietti, le caprette, i maialini, galline Tutto questo renderà speciale la vostra visita, se apprezzate e volete conoscere la vera atmosfera che si respira in una malga, e gustare gli ottimi formaggi e affettati di propria produzione.
MALGA CAMPOROSA'
Bella malga e storica malga posizionata su uno degli ultimi avamposti delle montagne vicentine che guarda la zona trentina. Malga dedicata all’alpeggio di vacche rustiche e gestita da tempo immemore dalla famiglia Toldo di San Pietro Valdastico. Qui oltre alle vacche si trovano gli asini e i cavalli. Si effettua la trasformazione del latte in formaggi: tosella, caciotte, ricotte, formaggio tipo allevo sia mezzano che vecchio.
Riproduzione riservata.