sabato 12/7/2014 alle 21:00
Concerti

XIVª Rassegna Corale Santa Giustina con i cori Le Voci della Spelonca e il Gruppo Allievi della S.A.T. di Trento, a Roana, Altopiano di Asiago il 12 luglio 2014
Sabato 12 luglio 2014 alle ore 21.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Roana, Altopiano di Asiago, l’Associazione corale Le Voci della Spelonca di Roana ha organizzato anche per quest’anno la rassegna corale di Santa Giustina, giunta alla sua XIVª edizione.
Quest’anno sarà ospite un solo coro, il Gruppo Allievi del Coro della S.A.T. di Trento.
INGRESSO LIBERO
CORO LE VOCI DELLA SPELONCA
Il coro è nato a Roana nel 1997 quando un gruppo d'amici decidevano di creare una nuova coralità con propri canti, eseguendoli con pochi elementi e dando vita a Le Voci della Spelonca, con riferimento alla voragine di neve perenne sita nelle prossimità del Monte Verena di Roana.
Lo spirito del gruppo è quello di riuscire a trasmettere al pubblico, storie, paesaggi, emozioni, sensazioni e fantasie proprie dei nostri luoghi utilizzando solamente canti scritti e musicati dal gruppo stesso.
Il Gruppo Corale cerca, infatti, in tutti gli incontri ai quali partecipa, di trasmettere le sensazioni che i coristi provano nella lettura dei canti attraverso varie forme dell'espressività vocale.
IL GRUPPO ALLIEVI DEL CORO DELLA S.A.T. DI TRENTO
Nel 2006 il Coro della SAT ha voluto celebrare l’ottantesimo anniversario di fondazione, oltre che con una serie di prestigiosi concerti in Italia ed all’estero, con l’istituzione una propria “Scuola”, che risponde al duplice scopo di trasmettere agli interessati i valori musicali ed umani che, sin dalla fondazione, sono alla base dell’attività artistica, nonché di gestire il proprio futuro attraverso la preparazione specifica di nuovi coristi.
Da allora un gruppo di allievi si ritrova settimanalmente per prendere confidenza con il grande repertorio che costituisce uno dei punti di forza del Coro della SAT e per avvicinarsi a quel caratteristico modo di cantare che ne ha fatto un fenomeno artistico ovunque riconosciuto. Gli allievi si accostano ai canti della tradizione ed alle armonizzazioni degli illustri musicisti che hanno collaborato con il coro sin dalle sue origini, si misurano con gli elementi basilari del cantare assieme, assimilando l’atmosfera della sede del coro, che aiuta i giovani ad entrare nel mondo magico di un complesso divenuto negli anni un modello nell’ambito della musica popolare. Si impara a cantare, ma anche a stare assieme, a socializzare, a rispettarsi reciprocamente.
Il gruppo degli allievi del Coro della SAT è oggi in grado di esibirsi autonomamente e sta progressivamente ampliando il repertorio.
La Scuola forma anche aspiranti direttori di coro, che vi trovano un banco di prova ideale per il proprio futuro artistico: hanno infatti a disposizione un gruppo di entusiasti cantori nonché il sostegno e l’esperienza della Direzione Artistica del Coro della SAT.
Oggi gli allievi sono oltre trenta e provengono da tutte le valli del Trentino ed anche da fuori regione: sono animati dalla passione per il canto e dalla consapevolezza di poter essere, in un futuro più o meno prossimo, linfa vitale per il proseguimento nel futuro dell’attività del Coro della SAT.
Riproduzione riservata.