
Sabato 4 Novembre 2023 dalle 9.30 alle 12.30
META: cima Ekar - Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni (VI)
41 mesi in prima linea, questo il triste primato che appartiene all’Altopiano dei Sette Comuni.
Qui infatti durante la Prima Guerra Mondiale si combatte dal primo all’ultimo giorno del Conflitto.
Il 4 novembre fu dichiarato Festa Nazionale nel 1922 e celebra l’Armistizio di Villa Giusti (1918) che sancì la fine del Primo Conflitto Mondiale e consentì agli italiani di ritornare a Trento e Trieste, portando a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Tracce indelebili di ciò che fu la guerra sono presenti in tutto il territorio. Non c’è luogo in Altopiano che non attraversi quelli che furono i campi di battaglia, cimiteri, trinceramenti e baraccamenti militari, fortificazioni.
Un viaggio nella storia per comprendere ciò che è stato e l’evoluzione del paesaggio.
Un’escursione tra i luoghi della Grande Guerra per NON DIMENTICARE e volgere un pensiero ai caduti nel conflitto.
La prenotazione è obbligatoria.
DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso è ad anello e non presenta particolari difficoltà tecniche. Si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate. Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.
DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione, un piccolo snack come la frutta secca, occhiali da sole, berretto, guanti.
COSTO: 15€ per l’escursione guidata a persona, 5€ per i ragazzi sotto i 15 anni.
RITROVO: ore 9.30 al parcheggio del Ristorante Pizzeria Turcio - Via Turcio, 2, 36012 Asiago VI -
Si parte a piedi dal punto di ritrovo.
INFO: (WhatsApp, chiamate), ,
Per prenotare clicca .