
Sabato 19 agosto 2023 dalle 9.30 alle 16.00
META: Forte Verena
Passo dopo passo ci addentriamo nel bosco di abeti e larici, dove impareremo a conoscere le principali specie di piante della zona alta.
Qui seguiamo la strada principale fino alla vetta del Monte Verena (2020 m) da cui si gode di un’incredibile panorama a 360 gradi che spazia dalle Alpi alla Pianura Padana.
L’imponente Forte Verena, opera bellica italiana del Primo Conflitto Mondiale, sovrasta questa vetta da più di cent’anni. Le sue rovine accompagnano il visitatore in un viaggio nel passato che riporta ai primi giorni di Guerra e ad approfondire vari aspetti che caratterizzarono la “Guerra dei Forti”.
In compagnia, nella quiete delle montagne, possiamo quindi “non dimenticare” e sentirci ancora più grati di questi tempi di pace, con la tranquillità ed il benessere che ne deriva e godiamo oggi, camminando tra le malghe del monte Verena.
La prenotazione è obbligatoria.
DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 4 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate e sentieri. Il dislivello in salita è inferiore ai 600 m, non sono presenti tratti esposti.
DA PORTARE CON SÈ: scarponcini da montagna, vestiario a strati, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno 1 litro), eventualmente un piccolo snack come la frutta secca, PRANZO A SACCO, crema solare, cappellino.
COSTO: 20€ per l’escursione guidata. 10€ per i ragazzi sotto i 15 anni
LUOGO DI RITROVO: ore 9.30 di fronte allo Chalet Grizzly - Roana - Località verenetta, 36010 Roana VI -
INFO: (WhatsApp, chiamate), ,
Per prenotare clicca .