Dal 13/10/2012 al 21/10/2012
Mostre
XIII Mostra "Pomo Pero" Esposizione prodotti tipici a Lusiana dal 13 al 21 ottobre 2012
Ritorna, come ogni anno, la mostra - mercato "Pomo Pero" a Lusiana, evento giunto ormai alla XIII edizione.
La manifestazione, a cui tutti gli abitanti di Lusiana sono legati, si svolgerà dal 13 al 21 ottobre 2012.
La mostra "Pomo Pero" è organizzata con la preziosa collaborazione dell’Amministrazione comunale.
La tradizione vuole che venga svolta il 2° e 3° week-end di ottobre; la mostra si terrà presso la Sala dell'ex Cinema Comunale.
Si tratta di una mostra di antiche e numerose varietà di mele e di pere, coltivate nel territorio dell'Altopiano di Asiago, e più specificamente nel Comune di Lusiana.
Inoltre questa mostra funge da mercato, dove c'è la possibilità di acquistare prodotti biologici, erbe aromatiche e medicinali, carne secca, salumi, formaggi di malga e caprini.
Infine, viene pure offerta la possibilità di partecipare ad alcune iniziative culturali e gastronomiche in onore degli antichi frutti e dei prodotti di montagna.
PROGRAMMA MOSTRA "POMO PERO"

ESPOSIZIONE
Sala ex Cinema Comunale
XIII^ MOSTRA – MERCATO “POMO PERO”
MOSTRA DI ANTICHE VARIETA’ DI FRUTTA, CEREALI E PRODOTTI DELL’ORTO
ORARIO APERTURA MOSTRA: sabato ore 15.00/18.00 domenica ore 9.00/12.00-15.00/18.00
CONVEGNO
Sabato 13 ottobre ore 15.00 Sala Consiliare del Palazzon
CONVEGNO “Dalla terra il buon cibo: i saperi antichi per una moderna alimentazione” con l’intervento di:
- dott. Andrea Sbarbati, Professore ordinario di anatomia umana dell’Università di Verona, sul tema “Frutta e salute”;
- dott.ssa Paola Trionfi, biologa nutrizionista esperta di ristorazione collettiva per AIAB, sul tema “Cereali, ortaggi e legumi. Dalla terra alla tavola”;
- Antonio Rigoni, della Rigoni di Asiago spa, sul tema “L’esperienza nella trasformazione industriale dei prodotti agricoli con particolare riguardo ai mieli e confetture”.
Moderatore: Antonio Cantele, Presidente Associazione “Opfel on Pira”
A seguire:
Ore 17.00 Sala ex Cinema Comunale
INAUGURAZIONE E APERTURA UFFICIALE MOSTRA
con la Banda Musicale di Lusiana e rinfresco a cura dell’Istituto Alberghiero di Asiago
ATTIVITA’ COLLATERALI
Domenica 14 ottobre Via Roma e Piazza IV Novembre
dalle ore 12.30 alle ore 15.00 “GUSTA…’NDANDO” passeggiata enogastronomica tra i sapori d’autunno nel centro di Lusiana – info e prenotazione entro giovedì 11 ottobre ai numeri
dalle ore 15.00 ANTICHI MESTIERI con angoli dedicati ai cibi e bevande della tradizione di Lusiana
ANTICHI STRUMENTI MUSICALI POPOLARI con Michele Beltramello
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 “Fiabe di pomi e peri” RACCONTI con la compagnia teatrale “Lampo a piedi” presso la biblioteca civica “M. Rigoni Stern” - Viale Europa
ore 16.00 ESPOSIZIONE E ILLUSTRAZIONE di erbe aromatiche e medicinali con l’erborista Antonio Cantele - Piazzetta Marchi
Martedì 16 ottobre ore 20.00 Sala Consiliare del Palazzon
STORIE E DEGUSTAZIONE di mele e pere locali con Antonio Cantele (su prenotazione entro lunedì 15 ottobre al numero )
Venerdì 19 ottobre ore 20.00 Sala Consiliare del Palazzon
CENA a base di mele e pere locali organizzata dal Gruppo Ristoratori (su prenotazione entro mercoledì 17 ottobre al numero )
Sabato 20 ottobre ore 14.30 Piazza IV Novembre
“PASSEGGIANDO tra pomi e peri” in collaborazione con il gruppo marciatori “Lusia…’ndando”
Domenica 21 ottobre Via Roma e Piazza IV Novembre
dalle ore 9.00 per l’intera giornata “Antica lavorazione del pane: dai lieviti alla pagnotta”, DIMOSTRAZIONE dell’antico mestiere del fornaio con Ezio Testolin - Piazzetta Marchi
dalle ore 15.00 SPREMITURA delle mele con degustazione del succo e maroni nostrani
dalle ore 15.00 MUSICA POPOLARE con il gruppo Valincantà
ore 16.30 “Nel cortile si racconta…” LETTURE ANIMATE per bambini della scuola materna ed elementare presso il teatro parrocchiale a cura dell’Associazione “Il Gufo”
Martedì 23 ottobre ore 20.45 Sala Consiliare del Palazzon
“Cosa metti nel tuo piatto?” SERATA su come nutrire in modo sano bambini e adulti con la dott.ssa Michela Trevisan, nutrizionista e biologa
Venerdì 26 ottobre ore 20.00 presso il Ristorante-Pizzeria “Conca Verde”
CORSO DI CUCINA con menù a base di mele e pere locali con degustazione finale, tenuto dal docente Mirko Rigoni (su prenotazione entro mercoledì 24 ottobre, tel. )
MERCATO
Nelle domeniche 14 e 21 ottobre dalle ore 9.00: MERCATINO DI PRODOTTI TIPICI (carne secca e salumi di Lusiana, formaggi di malga, miele di montagna, patate di Rotzo, riso, mele e pere, confetture, maroni e castagne, vini, grappe e liquori e altri prodotti oltre ad oggetti di artigianato locale)
Domeniche 7, 14, 21 e 28 ottobre ore 15.00-18.00
Apertura Museo Palazzon, Villaggio Preistorico del Monte Corgnon e
Domeniche 14 e 21 ottobre ore 15.00-18.00
Mostra didattica sulla fauna presso l’Ex Casa del Segretario
GASTRONOMIA
PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE i ristoratori che aderiscono all’iniziativa terranno nel loro menù giornaliero un PIATTO A BASE DI MELE E PERE LOCALI
RISTORANTI:
Ristorante “Alla Rosa” tel.
Ristorante “Valle dei Mulini” tel.
Trattoria “Al Colonnello” tel.
Trattoria “Vecchia Osteria Bertiaga” tel.
Osteria “Fontanella” tel.
Baita “Al Fungo” tel.
Baita Monte Corno tel.
Ristorante-Pizzeria “Conca Verde” tel.
Nei bar colazioni, stuzzichini e aperitivi a base di frutta locale: Gnomo’s Bar, Locanda Centrale, Pasticceria Cantele
ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA:
Sabato 13 e 20 ottobre 2012 dalle 15:00 alle 18:00
Domenica 14 e 21 ottobre 2012 dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Riproduzione riservata.