sabato 26/7/2014 alle 21:00
Concerti

XXI Rassegna COL NOSTRO CANTO ANDIAM Coro Asiago, Coro Val Sella e Gruppo Corale Harmonia Nova di Molvena, Asiago 26 luglio 2014
Sabato 26 luglio 2014 presso il Palazzo del Turismo Millepini di Asiago alle ore 21.00 si terrà la 21ª Rassegna Col nostro Canto Andiam.
Ad esibirsi ci saranno il Coro Asiago, il Coro Val Sella ed il Gruppo Corale Harmonia Nova di Molvena.
INGRESSO € 10,00
CORO ASIAGO

CANTI RASSEGNA
• La Mia Bela La Mi Aspeta (arm. A. Benedetti Michelangeli)
• Montagnes Valdôtaines (trascr. Ed Elab. T. Usuelli)
• Mamma Mia Dami Cento Lire (elab. M. Crestani)
• Restena (bepi De Marzi)
• Il Tuo Fazzolettino (arm. A. Pedrotti)
• Hava Nagila (elab. M. Crestani)
STORIA
Il Coro Asiago è stato fondato nel 1952 da un gruppo di amici facenti parte della schola cantorum parrocchiale, che decisero di ritrovarsi insieme per imparare i canti della S.A.T. di Trento, animati dalla passione per la montagna e per il canto, sostenuti dall'amicizia che si era creata tra loro.
Il debutto avvenne il 16 agosto 1952 ad Asiago sul palco del piazzale del Prunno, con il nome di Gruppo Corale Asiago.
Sono passati tanti anni da allora e il Coro Asiago si è conquistato un ruolo di primo piano non solo nel panorama culturale dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni, ma anche della Regione Veneto.
Attualmente il Coro è formato da 33 elementi che provengono da vari Comuni dell'Altopiano; ciò gli ha permesso di crescere, numericamente e tecnicamente, assumendo una dimensione comprensoriale mai conosciuta prima.
Il Coro intraprende annualmente una intensa attività, sostenendo circa 20 concerti all'anno, anche all'estero, partecipando a numerose rassegne ed ad importanti manifestazioni.
CORO VAL SELLA
CANTI RASSEGNA
• Ritorno (Andrea Mascagni)
• Siam Prigionieri (Renato Dionisi)
• La Boara (Andrea Mascagni)
• Ta Pum! (Luigi Pigarelli)
• Ferdinando (Aladar Janes)
• E Col Cifolo Del Vapore (Luigi Pigarelli)
• La Pastora (Luigi Pigarelli)
• Benia Calastoria (Bepi De Marzi)
STORIA
Il Coro Valsella di Borgo Valsugana è nato nel 1936, data che lo classifica come secondo coro più anziano del Trentino. Dopo aver setacciato per anni la memoria della gente della valle, raccogliendo parole e melodie della tradizione trentina, ha rivolto la propria attenzione e curiosità alla musica popolare dei popoli europei ed extraeuropei aprendo il cuore e la mente a una conoscenza più ampia.
È così che il coro è venuto a creare una propria identità, e non è un caso se nel proprio repertorio compaiono canti di Paesi diversi a riprova che il canto, come la musica, la letteratura e l’arte in genere, può unire almeno sul piano emozionale e della condivisione dell’esperienza.
Il Coro vanta molti riconoscimenti e successi nazionali ed internazionali, tra cui vanno ricordati i concerti al teatro della Casa Bianca alla presenza del presidente Carter, alla sala Nervi dello Stato del Vaticano alla presenza di Giovanni Paolo II, in diversi teatri dell’Australia, concerti tenuti con Goran Bregovich e la sua Wedding and Funeral Band. Oltre a concerti nei maggiori teatri italiani, della Cecoslovacchia, Svizzera, Germania, Montecarlo, Eritrea…
CORO HARMONIA NOVA
CANTI RASSEGNA
• M. Maiero (passione e cuore)
Carezze
Dove
• M. Lanaro (eleganza e tecnica)
La Montagna
Il Saggio Cacciatore
• M. A. Brymer (bellezza)
What A Wonderful World
• J. Rutter (meraviglia)
For The Beauty Of The Earth
• P. Hamburger (fede)
Schalom Chaverim
• R. Smallwood (preghiera)
Total Praise
STORIA
Il gruppo corale Harmonia Nova è una formazione nata nel 1995 a Molvena, che persegue il filone musico-espressivo della polifonia popolare italiana e straniera. L’uso di strumenti ha permesso di spaziare l’orizzonte musicale creando così suggestivi effetti ed arricchendo il repertorio con brani della cultura latino-americana. Il gruppo, diretto dal M° Mirco Dalla Valle, organizza ogni anno nel proprio territorio importanti rassegne corali.
Tra le esperienze musicali vissute dalla formazione sia in Italia che all’estero, si ricordano le tournée in Ungheria e Germania ed il primo premio come Miglior Coro Assoluto al Concorso Internazionale per Cori di Azzano Decimo (PN).
Il coro, a voci miste e attualmente formato da circa 40 elementi, ha al suo attivo la pubblicazione di tre CD, nei quali si propone con un’antologia corale dei vari generi vocali interpretati.
A partire dal 2010 il gruppo ha collaborato con I Cantori di Marostica nella realizzazione della Buona Novella di Fabrizio De André, ideata in occasione del 10° anniversario della morte del cantautore genovese e replicata, con grande successo, in numerose località.
In collaborazione con il Coro La Valle di San Quirico, Harmonia Nova ha recentemente realizzato il progetto Acoriuniti che ha visto le due formazioni esibirsi accompagnate da un ensemble strumentale di 30 elementi, dando vita ad un impegnativo programma comprendente sia brani classici (Bach, Händel, Sibelius) che pezzi di autori contemporanei (Rutter, Smallwood, Miskinis, Frisina).
Riproduzione riservata.