
Dal 20 luglio al 4 agosto 2024, il Cineghel di Gallio ospiterà il Gallio Film Festival, un evento dedicato alle opere prime di registi italiani e, recentemente, anche internazionali.
Questo festival rappresenta una vetrina preziosa per giovani autori emergenti che desiderano presentare i loro primi lungometraggi a un pubblico ampio, offrendo una piattaforma unica per film che spesso non trovano spazio nelle sale cinematografiche tradizionali.
Il Gallio Film Festival è nato con l'obiettivo di valorizzare e supportare il talento emergente nel panorama cinematografico. Con una selezione che comprende non solo opere di finzione, ma anche documentari e film che esplorano temi sociali attuali come le problematiche giovanili, l'ambiente, il lavoro e questioni di rilievo internazionale, il festival si propone come un punto di riferimento per i nuovi registi.
La competizione è riservata a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo del lungometraggio, cercando di offrire loro una rampa di lancio significativa.
Oltre alle produzioni italiane, il festival ha ampliato i suoi orizzonti includendo una sezione dedicata alle opere prime e seconde internazionali, promuovendo un cinema che rifletta le varie sfaccettature del vivere contemporaneo e che possa essere un luogo di confronto e di scambio culturale.
Con una programmazione che spazia dai racconti intimi a quelli di grande impatto sociale, il Gallio Film Festival del Cinema Italiano Opere Prime continua a essere non solo una vetrina per il nuovo cinema, ma anche un luogo d'incontro per appassionati, critici e professionisti del settore, tutti uniti dalla passione per il cinema e per le nuove voci che esso sa esprimere.
I dati del Gallio Film Festival:
27 anni di realizzazione
320 film in concorso
138 premi assegnati
89 eventi speciali
90 documentari
2 mostre
Tantissimi i nomi che hanno partecipato al festival, tra loro: Ermanno Olmi, Mario Rigoni Stern, Daniele Lucchetti, Mario Martone, Carlo Mazzacurati, Luca Guadagnino, Susanna Tamaro, Anita Kravos, Giuseppe Battiston, Alice Rohrwacher.
IL PROGRAMMA DEL GALLIO FILM FESTIVAL 2024

La prima settimana di proiezioni si svolge da sabato 20 a sabato 27 luglio, con i film partecipanti in concorso, valutati da una giuria di esperti.
La seconda settimana da domenica 28 luglio a domenica 4 agosto. Ed è proprio in questa seconda settimana che si concretizza la novità più rilevante di quest’anno: un’intera sezione dedicata a Opere Prime e Seconde internazionali intitolata “Il cinema delle donne” in cui viene valorizzato il cinema femminile, le donne registe, i film che trattano temi che ruotano intorno al mondo delle donne.
Ecco dunque i lavori della norvegese Margreth Olin, delle francesi Amandine Fredon e Marie Amachoukeli, della russo-algerina Mounia Meddour, della spagnola Estibaliz Urresola Solaguren, della brasiliana Nara Normande, della mongola Zoljagat Purevdash.
Ma anche nella prima settimana non mancherà la presenza del cinema al femminile con le registe in concorso Martina De Polo, Micaela Ramazzotti, Emilia Mazzacurati, Lyda Patitucci, Simona Cornacchia e Anna Russo. Nelle loro pellicole, come pure nei film di animazione e nei documentari, accanto alle questioni relative alle differenze di genere, alla parità uomo-donna e ai diritti umani, sono presenti i temi dell’affidamento, della cura, della trasmissione dei saperi e della condivisione degli affetti tra diverse generazioni di donne.
Nello stesso manifesto del festival si è voluto rappresentare la figura di una donna adulta che protegge una bambina dall’orco che incombe.
Per il resto il Gallio Film Festival si presenta con il consueto format, ricco di Opere Prime interessanti e sorprendenti, con diverse tematiche trattate nei film (argomenti del vivere quotidiano, problematiche giovanili, ambiente, lavoro) spaziando tra contesti e situazioni differenti.
Una giuria di professionisti del settore – registi, scrittori, personalità della cultura italiana – assegnerà, come di consueto, diversi premi: “Ermanno Olmi” al miglior film, gran premio speciale “Emidio Greco”, miglior attrice/attore, miglior regia, miglior sceneggiatura, premio del pubblico e premio della giuria dei giovani.
L’ingresso alla visione dei film (con programmazioni pomeridiane e serali) è libero, senza costo del biglietto d’ingresso.
PRIMA SETTIMANA
Sabato 20 luglio
- 20:45 - Serata inaugurale con proiezione di "FLORA" di Martina De Polo (sarà presente la regista)
Domenica 21 luglio
- 16:00 - Proiezione di "TUTTI I CANI MUOIONO SOLI" di Paolo Pisanu
- 20:45 - Proiezione di "BILLY" di Emilia Mazzacurati (sarà presente la regista)
Lunedì 22 luglio
- 16:00 - Proiezione di "FELICITÀ" di Micaela Ramazzotti
- 20:45 - Proiezione di "LA FESTA DEL RITORNO" di Lorenzo Adorisio (sarà presente il regista)
Martedì 23 luglio
- 16:00 - Proiezione di "PALAZZINA LAF" di Michele Riondino
- 20:45 - Proiezione di "AMANDA" di Cristiano Bendinelli (sarà presente il regista)
Mercoledì 24 luglio
- 16:00 - Proiezione di "SAMAD" di Marco Santarelli
- 20:45 - Proiezione di "ARF" di Simona Cornacchia e Anna Russo (saranno presenti le registe)
Giovedì 25 luglio
- 16:00 - Proiezione di "IL SOGNO DEI PASTORI" di Tomaso Mannoni
- 20:45 - Proiezione di "CASTELROTTO" di Damiano Giacomelli (sarà presente il regista)
Venerdì 26 luglio
- 16:00 - Proiezione di "METAMORPHOSIS" di Michele Fasano
- 20:45 - Proiezione di "COME PECORE IN MEZZO AI LUPI" di Lyda Patitucci
Sabato 27 luglio
- 20:45 - Serata finale e premiazioni
- A seguire, proiezione del film vincitore
SECONDA SETTIMANA
Domenica 28 luglio
- 20:45 - Evento speciale - Omaggio a Michele Serra in collaborazione con CINIT - Cineforum Italiano
- Proiezione di "INSHALLAH A BOY" di Amjad Al Rasheed
Lunedì 29 luglio
- 20:45 - Il Cinema delle Donne - Proiezione di "LA CANZONE DELLA TERRA" di Margreth Olin
Martedì 30 luglio
- 20:45 - Il Cinema delle Donne - Proiezione di "SAMSARA" di Lois Patino
Mercoledì 31 luglio
- 16:00 - Il Festival dei Ragazzi - Proiezione di "LE AVVENTURE DEL PICCOLO NICOLAS" di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre
- 20:45 - Il Cinema delle Donne - Proiezione di "HOURIA - LA VOCE DELLA LIBERTÀ" di Mounia Meddour
Giovedì 1° agosto
- 20:45 - Il Cinema delle Donne - Proiezione di "L'ESTATE DI CLEO" di Marie Amachoukeli
Venerdì 2 agosto
- 20:45 - Il Cinema delle Donne - Proiezione di "20.000 SPECIE DI API" di Estibaliz Urresola Solaguren
Sabato 3 agosto
- 16:00 - Il Festival dei Ragazzi - Proiezione di "YUKU E IL FIORE DELL'HIMALAYA" di Arnaud Demuynck e Rémi Durin
- 20:45 - Il Cinema delle Donne - Proiezione di "HEARTLESS" di Nara Normande
Domenica 4 agosto
- 20:45 - Il Cinema delle Donne - Proiezione di "SE SOLO FOSSI UN ORSO" di Zoljagat Purevdash
Scoprite anche gli altri eventi dell'estate a Gallio!
Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio Turistico di Gallio cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto: