Dal 29/7/2016 al 31/7/2016
Eventi Enogastronomici

Festa del Formaggio Asiago D.O.P. a Conco, dal 29 al 31 luglio 2016 sull'Altopiano di Asiago
A Conco, sull'Altopiano di Asiago, dal 29 al 31 luglio 2016 si celebra la 2ª Festa del Formaggio Asiago D.O.P., una manifestazione tutta da gustare che, dopo il successo del primo anno, replica in Piazza San Marco.
Da molti anni La pro loco Conco celebra nelle sue manifestazioni il Piatto della Montagna a base di formaggio Asiago, che con il tempo è diventato protagonista di un festival in suo onore.
Troverete stand con prodotti tipici di malghe ed alpeggi ed i commercianti e ristoratori presenteranno le varie stagionature con assaggi e prepareranno piatti a vista con il formaggio Asiago dimostrando la sua versatilità e bontà nella spendida cornice di questo meraviglioso territorio.
Per rendere ancora più esclusivo l'evento, il formaggio Asiago sarà accompagnato da prodotti tipici come il vino, birra, miele, marmellate, frutta, pane pasta e riso bio.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA DEL FORMAGGIO ASIAGO DOP 2016
VENERDÌ 29 LUGLIO
-
Ore 20.00: conferenza a cura del Consorzio del Formaggio Asiago DOP presso la Biblioteca Comunale di Conco con la partecipazione del Sindaco Graziella Stefani. Finale con assaggio e spiegazioni delle varie tipologie e stagionature di Asiago DOP con abbinamento a vini di una azienda del territorio vicentino.
SABATO 30 LUGLIO
-
Ore 10.00: ritrovo in Piazza San Marco per la partenza della visita guidata e gratuita a Malga Verde dove verrà mostrata la filiera di produzione del formaggio e l'assaggio dei vari prodotti caseari. Il trasferimento avverrà con mezzi propri.
-
Ore 15.00: apertura del mercatino con la presenza delle malghe produttrici di Asiago DOP e di altri espositori locali che accompagnano la degustazione ed il consumo di Asiago. Produttori di vino, birra, miele, marmellate, frutta, pane pasta e riso bio.
-
Ore 17.30: happy hour in piazza
DOMENICA 31 LUGLIO
-
Ore 8.30: raduno per la partenza della “Camminata sui territori di Conco” passeggiata guidata da “Amici della Terra di Conco” per scoprire le erbe che nutriscono le mucche all'alpeggio e che permettono la produzione del latte che dà il caratteristico sapore al Formaggio Asiago D.O.P. viene richiesto il pagamento di un ticket di 2€ per assicurazione individuale. SCARICA QUI IL MODULO D'ISCRIZIONE
-
Ore 15.00: apertura del mercatino con la presenza delle malghe produttrici di Asiago DOP e di altri espositori locali che accompagnano la degustazione ed il consumo di Asiago. Produttori di vino, birra, miele, marmellate, frutta, pane pasta e riso bio.
-
Ore 16.30: festa per bambini e Nutella Party
-
Ore 17.30: happy hour in piazza
1000 ANNI DI ASIAGO
Nell’Altopiano di Asiago, da cui prende il nome il formaggio Asiago, fin dall'anno Mille si produceva un gustoso formaggio. Inizialmente si usava latte di pecora, mentre dal 1500, con il progressivo aumento degli allevamenti bovini sull’Altopiano, la materia prima usata è il solo latte vaccino.
La tecnica casearia si è sviluppata e, nel corso dei primi anni del diciassettesimo secolo, la produzione si è allargata alle zone vicine all’Altopiano di Asiago: la zona pedemontana, le pianura limitrofe e le vicine malghe trentine. L'Asiago più antico, più vicino alla tradizione dei casari altopianesi e dal sapore più intenso e avvolgente, è quello Stagionato.
Nei primi anni del Novecento, dalla tradizione della zona DOP, combinata alle più innovative tecnologie casearie è nato l’Asiago Fresco. Il gusto di questo formaggio, dolce e morbido, ne ha permesso la diffusione internazionale.
Malghe che producono Asiago DOP
Malga Verde (Conco)
Malga Camporossignolo (Lusiana)
Malga Dosso di Sotto (Asiago)
Malga Pian di Granezza (Asiago)
Malga Larici (Lusiana)
Malga Porta Manazzo (Asiago)
Malga I lotto Valmaron (Enego)
Malga II lotto Marcesina (Enego)
Malga Serona (Caltrano)
Malga Zebio (Asiago)
I Caseifici dell'Asiago DOP dell'Altopiano di Asiago soci del Consorzio
Caseificio Pennar (Asiago)
Az. Agricola Al.Ba (Asiago)
Az. Agricola Waister (Canove di Roana)
Caseificio Finco (Enego)
Gruppo Bianchi (Treschè Conca)
Ancora una volta una splendida iniziativa per valorizzare non solo il prodotto in sè, ma tutto il territorio di Conco e dell'Altopiano di Asiago.


Riproduzione riservata.